Concorsi a cattedre (Decreto Direttoriale n. 82 in G.U. 25 settembre 2012, n. 75)
Sintesi dei principali argomenti richiesti nelle Avvertenze Generali:
- Gli ordinamenti scolastici
- L’autonomia scolastica
- Gli organi collegiali di governo della scuola
Aggiornato alle Indicazioni nazionali per le scuole dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione (settembre 2012)
In linea con il BANDO e le sue AVVERTENZE GENERALI
Il manuale costituisce un indispensabile strumento di preparazione per la prova scritta e orale del concorso pubblico a 11.542 cattedre nelle scuole statali di ogni ordine e grado (bando pubblicato in G.U. 25 settembre 2012, n. 75).
Il testo espone infatti in forma chiara ed accessibile ad un pubblico non necessariamente formato da cultori di discipline giuridiche una serie di informazioni organiche ed aggiornate relative all’amministrazione della Pubblica Istruzione.
A tal fine l’opera affronta, in forma sintetica, semplice e scorrevole tutte le principali tematiche della legislazione e della normativa scolastica richieste nelle Avvertenze Generali allegate al bando di concorso: l’attuazione del dettato costituzionale, l’evoluzione della legislazione, l’organizzazione amministrativa (centrale e periferica) del Ministero dell’Istruzione, l’autonomia (didattica, organizzativa, amministrativa contabile) delle istituzioni scolastiche, gli organi di governo della scuola, funzioni, poteri e responsabilità dei docenti scolastici.
Il volume tiene conto delle numerose novità normative che hanno interessato, di recente, il comparto della scuola quali i regolamenti per il riordino organizzativo e didattico dei licei, degli istituti tecnici e degli istituti professionali (cosiddetta Riforma Gelmini).
In Appendice si riporta l’ordinamento degli studi nei principali Paesi dell'Unione europea, le Linee Guida per il primo biennio (direttive nn. 57/2010 e 65/2010), quelle per il secondo biennio e quinto anno per i percorsi degli Istituti Tecnici e degli Istituti Professionali (Direttive nn. 4 e 5 del 16 gennaio 2012) e le Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione.
Indice
- La legislazione scolastica
- L’organizzazione amministrativa e didattica del MIUR
- L’autonomia finanziaria
- Gli alunni
- Gli organi collegiali di governo della scuola
- Il dirigente scolastico: funzioni, poteri e responsabilità
Appendice:
- Linee Guida per il primo biennio e secondo biennio e quinto anno per i percorsi degli Istituti Tecnici e degli Istituti Professionali
- Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione