GUIDA PRATICA CON STRATEGIE PROCESSUALI, GIURISPRUDENZA, NORMATIVA E FORMULARIO
Anomalie bancarie
Procedure concordatarie
Sovraindebitamento
Attraverso la presentazione di 20 CASI CONCRETI RISOLTI, il volume analizza gli istituti coinvolti e descrive le STRATEGIE PRO- CESSUALI nell’ambito del contenzioso bancario, supportando ogni passo col dovuto corredo giurisprudenziale.
Vengono in particolare affrontati casi di ANOMALIE BANCARIE, PROCEDURE CONCORDATARIE e SOVRAINDEBITAMENTO.
Ogni caso riportato diventa così l’occasione per guidare il lettore alla soluzione di questioni particolarmente controverse e offrire al professionista un percorso per la risoluzione di problematiche simili.
L’operatore potrà così fruire:
L’intento dell’opera è chiaro: fornire al lettore gli strumenti necessari per affrontare casi concreti, attraverso l’ANALISI DELLE STRATEGIE e delle FASI PROCESSUALI dei casi risolti. In quest’ottica, la normativa, la giurisprudenza e il formulario riportati sono strumenti che rendono l’opera un sicuro supporto operativo per la pratica quotidiana.
Rosanna Cafaro, Avvocato in Lecce. Giudice Onorario (GOT) presso il Tribunale di Brindisi; già Vice Giudice Conciliatore di Lecce. Specializzazione universitaria in Diritto del Commercio Internazionale; Diploma in Disciplina comunitaria dei Consumatori; Diploma di Esperto di ADR. Fondatore del Centro Studi sull’Arbitrato e le ADR - CSA Lecce. Conciliatore specializzato in materia bancaria e consumeristica, accreditato presso il Ministero della Giustizia. Ha anche ricoperto in passato alcuni incarichi pubblici a Lecce. È autrice di oltre 30 pubblicazioni.
INDICE
Caso 1. La valenza probatoria dell’e/c bancario: il caso della Spa di Catania
Caso 2. Le c.d. linked life policies sono prodotti di investimento
Caso 3. L’investimento in SICAV
Caso 4. È in re ipsa il danno da illegittima segnalazione alla Centrale rischi
Caso 5. Contratto di factoring e inadempimento del factor
Caso 6. Azione contro i fideiussori di un’azienda in concordato con continuità
Caso 7. La ripetizione degli interessi anatocistici e l’accordo con la banca
Caso 8. Il giudicato endo-fallimentare e l’impossibilità di ripetizione degli interessi anatocistici
Caso 9. La generica proposta di concordato fallimentare non sospende la liquidazione dell’attivo
Caso 10. L’illegittima revoca del credito e l’ingiustificato recesso della banca
Caso 11. Il diniego di erogazione di credito
Caso 12. Il caso IFA
Caso 13. Il concordato “in bianco” della piccola impresa casearia
Caso 14. Concordato con riserva (o “in bianco”)
Caso 15. Illecito protesto per l’azienda in concordato
Caso 16. Il sovraindebitamento del soggetto non fallibile
Caso 17. Il reclamo avverso il rigetto del ricorso ex art. 15, comma 9, legge 27 gennaio 2012, n. 3 (mod. d.l. n. 179/2012)
Caso 18. Il pignoramento di documentazione bancaria
Caso 19. L’equivoco del BTP-Tel
Caso 20. Revoca del decreto ingiuntivo e nullità delle fideiussioni omnibus