Manuale operativo commentato con la giurisprudenza
- SCIA in edilizia
- Vincoli urbanistici, ambientali e paesaggistici
- Le sanzioni penali e amministrative, civili e fiscali
- Condoni e sanatorie
Il Cd-Rom contiene:
- Giurisprudenza (integrale)
- Normativa nazionale
- Normativa regionale
L’opera, aggiornata alla SCIA (Segnalazione certificata di inizio attività) e alle ultime pronunce della GIURISPRUDENZA, offre un quadro organico ed approfondito del diritto urbanistico con particolare riferimento agli aspetti di natura sanzionatoria penale e processuale penale.
La strutturazione del testo, in quattro parti, segue una logica espositiva che accompagna il lettore verso una compiuta disamina dei vari temi da affrontare; in particolare:
– la prima parte introduce
alla materia urbanistica con una ricostruzione dell’evoluzione normativa e con l’analisi
di alcuni profili procedurali e sostanziali;
– la seconda parte, facendo ricorso ad una copiosa casistica giurisprudenziale, analizza i titoli abilitativi agli interventi edilizi: il permesso di costruire e la denuncia di inizio attività. Dal momento che l’intervento abusivo è soggetto a sanzioni strettamente dipendenti dalla tipologia del titolo abilitativo richiesto, è fondamentale distinguere quello occorrente per ciascuna situazione per potere, di seguito, individuare la sanzione da applicare in caso di violazione;
– la terza parte è dedicata alle varie categorie di abuso edilizio aventi rilevanza penale, ed a quelle di natura amministrativa, civile e fiscale. L’analisi è condotta considerando, in particolare, l’attività di vigilanza ed i procedimenti applicativi delle varie sanzioni;
– la quarta ed ultima parte vuole offrire una disamina delle procedure per la sanatoria delle opere abusive.
Il manuale si presta allo studio ed all’analisi da parte di quanti si interessano alla materia edilizia sia come giuristi (avvocati e magistrati) sia come professionisti tecnici (progettisti, funzionari pubblici ecc.) dimostrandosi uno strumento utilizzabile per uno studio organico così come per una consultazione quotidiana.
Il Cd-Rom allegato contiene la giurisprudenza in versione integrale e la normativa nazionale e regionale sull’abusivismo edilizio.
- Edilizia, urbanistica e governo del territorio
- Il permesso di costruire
- Denuncia di inizio attività e “superdia”
- La pianificazione sovra comunale
- Il piano regolatore generale comunale
- La pianificazione attuativa
- Attività subordinate al permesso di costruire
- Interventi di ristrutturazione edilizia
- Interventi di ristrutturazione urbanistica
- Mutamento di destinazione d’uso
- Gli interventi soggetti a DIA
- Dalla DIA alla SCIA
- L’attività edilizia nella P.A.
- I reati urbanistico-edilizi
- Esecuzione di lavori in assenza o in difformità dal permesso di costruire
- Interventi abusivi e zone sottoposte a vincolo
- I soggetti attivi del reato
- Le violazioni alla denuncia di inizio attività
- Le sanzioni civili
- Le responsabilità penali di progettista, direttore, esecutore dei lavori e proprietario
- Le zone sismiche
- Obbligo di preavviso e autorizzazione all’inizio dei lavori
- Costruzioni in corso di realizzazione in zone sismiche di nuova classificazione
- Il reato di violazione dei vincoli paesaggistici
- Rapporti tra violazione paesaggistica e violazione urbanistica
- Il condono edilizio
- Condono e vicende processuali
Nicola D’Angelo
Magistrato di appello, autore di testi di diritto, collabora su
tematiche giuridiche con diverse riviste tra cui troviamo “Progetto sicurezza”, “Sicurezza urbana” e “L’Ufficio Tecnico”, tutte pubblicate da Maggioli Editore.
Requisiti hardware e software
- Sistema operativo: Windows® 98 o successivi
- Browser: Internet
- Programma capace di editare documenti in formato RTF(es. Microsoft Word) e visualizzare documenti in formato PDF (es. Acrobat Reader)