Il volume, dopo una breve analisi del contratto di conto corrente bancario, esamina la questione degli "interessi anatocistici" ovvero la pratica, tradizionalmente utilizzata dalle banche, di addebitare gli interessi sul conto corrente a ogni chiusura trimestrale, in modo che gli interessi dovuti vengano capitalizzati con il capitale "prestato" al correntista. L'intenzione è quella di offrire al lettore una sintesi delle regole dettate in ambito dottrinario-giurisprudenziale e una carrellata di specifici quesiti che si soffermano sull'iter da seguire per ottenere dagli istituti di credito la restituzione delle somme trattenute a titolo di anatocismo, in particolare dopo le sentenze della Corte di Cassazione che ne hanno dichiarato l'illegittimità. Specifica attenzione è stata dedicata, inoltre, alla disciplina sulla trasparenza bancaria con particolare riferimento alla normativa in materia d'intermediazione finanziaria.