Dopo l'entrata in vigore del nuovo Codice delle assicurazioni private (d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209) e della disciplina attuativa dell'indennizzo diretto (d.P.R. 18 luglio 2006, n. 254), le novità nella materia dell'infortunistica stradale e dell'assicurazione obbligatoria r.c. auto in generale sono proseguite: per citare alcuni provvedimenti normativi, sono state previste nuove ipotesi d'intervento del Fondo di garanzia per le vittime della strada (d. 19s. 6 novembre 2007, n. 198) ed è stata riformata la disciplina concernente la sua amministrazione (d.m. 28 aprile 2008, n. 98); sono state, inoltre, stabilite nuove norme sulla trasparenza dei premi e delle condizioni di contratto (Reg. ISVAP 9 maggio 2008) e, più in generale, sono state emanate nuove disposizioni nella materia dell'assicurazione obbligatoria (d.m. 1 aprile 2008, n. 86).
Di pari passo con la produzione normativa de qua, si sono registrati importanti arresti giurisprudenziali.
Di queste novità normative e giurisprudenziali tiene conto la seconda edizione dell'opera, ampliata ed aggiornata con l'intento di facilitare gli operatori del diritto, che, quotidianamente, si confrontano con l'amplissimo tema della responsabilità civile derivante dalla circolazione stradale.
L'impostazione del testo è così organizzata: spiegazione introduttiva degli argomenti, valutazione delle problematiche applicative, seguita da una completa analisi dei vari orientamenti giurisprudenziali, con evidenza dei differenti tratti caratterizzanti quelli maggioritari e minoritari.
Ogni capitolo è, infine, corredato da una ricca casistica, sotto forma di domande e risposte, con rinvii al testo ed alle decisioni giurisprudenziali per gli approfondimenti.