Gli “Atti della difesa nel processo penale” sono pensati per offrire un solido strumento operativo in vista dell’esperienza giudiziaria, terreno sempre più scivoloso – tra l’altro – a causa dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale. L’Opera non costituisce un semplice formulario, ma torna utile in tre diverse prospettive. In linea di fondo, essa presenta un insieme aggiornato di norme (Codice di procedura penale – con le disposizioni di attuazione, coordinamento e transitorie – la disciplina sul processo minorile e quella dinanzi al giudice di pace) dove ogni articolo reca in calce eventuali pronunce d’illegittimità costituzionale; fungono da premessa la Costituzione, la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, il Patto internazionale dei diritti civili e politici, con i relativi Protocolli, i Trattati dell’UE. In secondo luogo, l’Opera contiene l’analisi delle norme (secondo gli orientamenti della giurisprudenza) raggruppata per “Quadri essenziali”, settori in cui si concentra la disamina delle disposizioni utili a formulare gli “Atti difensivi”. Infine, gli Atti – oltre 400 – a loro volta corredati da note esplicative che spiegano l’articolazione degli schemi e delle possibili alternative.
INDICE
Norme, quadro essenziale, atti. – Disposizioni fondamentali. – Costituzione della Repubblica italiana. – Legge costituzionale 16 gennaio 1989, n. 1. – Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. – Protocollo addizionale alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. – Protocollo n. 4 addizionale della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. – Protocollo n. 6 alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali relativo all’abolizione della pena di morte. – Protocollo n. 7 alla convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. – Legge 15 ottobre 2008, n. 179. – Patto internazionale sui diritti civili e politici. – Protocollo facoltativo relativo al patto internazionale sui diritti civili e politici. – Secondo Protocollo facoltativo al patto internazionale sui diritti civili e politici relativo all’abolizione della pena di morte. – Disposizioni sulla legge in generale. – Codice di procedura penale. – Parte Prima. – Libro Primo: Soggetti. – Titolo I: Giudice. – Capo I: Giurisdizione. – Capo II: Competenza. – Sez. I: disposizione generale. – Sez. II: Competenza per materia. – Sez. III: competenza per territorio. – Sez. IV: Competenza per connessione. – Capo III: Riunione e separazione dei processi. – Capo IV: Provvedimenti sulla giurisdizione e sulla competenza. – Capo V: Conflitti di giurisdizione e di competenza. – Capo VI: Capacità e composizione del giudice. – Capo VI-bis: provvedimenti sulla composizione collegiale o monocratica del tribunale. – Capo VII: incompatibilità, astensione e ricusazione del giudice. – Capo VIII: Rimessione del processo. – Titolo II: Pubblico ministero. – Titolo III: Polizia giudiziaria. – Titolo IV: imputato. – Titolo v: Parte civile, responsabile civile e civilmente obbligato per la pena pecuniaria. – TITOLO VI: Persona offesa dal reato. – TITOLO VII: Difensore. – Libro Secondo: Atti. – Titolo I: Disposizioni generali. – Titolo II: Atti e provvedimenti del giudice. – Titolo III: Documentazione degli atti. – Titolo IV: Traduzione degli atti. – Titolo V: Notificazioni. – Titolo VI: Termini. – Titolo VII: Nullità. – Libro Terzo: Prove. – Titolo I: disposizioni generali. – Titolo II: mezzi di prova. – Capo I: testimonianza. – Capo II: esame delle parti. – Capo III: confronti. – Capo IV: ricognizioni. – Capo V: esperimenti giudiziali. – Capo VI: perizia. – Capo VII: documenti. – Titolo III: mezzi di ricerca della prova. – Capo I: ispezioni. – Capo II: perquisizioni. – Capo III: sequestri. – Capo IV: intercettazioni di conversazioni o comunicazioni. – Libro Quarto: misure cautelari. – Titolo I: misure cautelari personali. – Capo I: disposizioni generali. – Capo II: misure coercitive. – Capo III: misure interdittive. – Capo IV: forma ed esecuzione dei provvedimenti. – Capo V: estinzione delle misure. – Capo VI: impugnazioni. – Capo VII: applicazione provvisoria di misure di sicurezza. – Capo VIII: riparazione per l’ingiusta detenzione. – Titolo II: misure cautelari reali. – Capo I: sequestro conservativo. – Capo II: sequestro preventivo. – Capo III: Impugnazioni. – Parte Seconda. – Libro Quinto: indagini preliminari e udienza preliminare. – Titolo I: disposizioni generali. – Titolo II: notizia di reato. – Titolo III: condizioni di procedibilità. – Titolo IV: attività a iniziativa della polizia giudiziaria. – Titolo V: attività del pubblico ministero. – Titolo VI: arresto in flagranza e fermo. – Titolo VI-bis: investigazioni difensive. – Titolo VII: incidente probatorio. – Titolo VIII: chiusura delle indagini preliminari. – Titolo IX: udienza preliminare. – Titolo X: revoca della sentenza di non luogo a procedere. – libro sesto: procedimenti speciali. – Titolo I: giudizio abbreviato. – Titolo II: applicazione della pena su richiesta delle parti. – Titolo III: giudizio direttissimo. – Titolo IV: giudizio immediato. – Titolo V: procedimento per decreto. – Titolo V-bis: sospensione del procedimento con messa alla prova. – Libro Settimo: giudizio. – Titolo I: atti preliminari al dibattimento. – Titolo ii: dibattimento. – Capo I: disposizioni generali. – Capo II: atti introduttivi. – Capo III: istruzione dibattimentale. – Capo IV: nuove contestazioni. – Capo V: discussione finale. – Titolo III: sentenza. – Capo I: deliberazione. – Capo II: decisione. – sez. I: sentenza di proscioglimento. – sez. II: sentenza di condanna. – sez. III: decisione sulle questioni civili. – Capo III: atti successivi alla deliberazione. – libro ottavo: procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica. – Titolo I: disposizione generale. – Titolo ii: citazione diretta a giudizio. – Titolo III: procedimenti speciali. – Titolo IV: dibattimento. – Libro Nono: impugnazioni. – Titolo I: disposizioni generali. – Titolo II: appello. – Titolo III: ricorso per cassazione. – Capo I: disposizioni generali. – Capo II: procedimento. – Capo III: sentenza. – Titolo IV: revisione. – Libro Decimo: esecuzione. – Titolo I: giudicato. – Titolo II: esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali. – Titolo III: attribuzioni degli organi giurisdizionali. – Capo I: giudice dell’esecuzione. – Capo II: magistratura di sorveglianza. – Titolo IV: casellario giudiziale. – Titolo V: spese. – Libro Undicesimo: rapporti giurisdizionali con autorità straniere. – Titolo I: disposizioni generali. – Titolo II: estradizione. – Capo I: estradizione per l’estero. – sez. I: procedimento. – sez. II: misure cautelari. – Capo II: estradizione dall’estero. – Titolo III: rogatorie internazionali. – Capo I: rogatorie dall’estero. – Capo II: rogatorie all’estero. – Titolo iv: effetti delle sentenze penali straniere. Esecuzione all’estero di sentenze penali italiane. – Capo I: effetti delle sentenze penali straniere. – Capo II: esecuzione all’estero di sentenze penali italiane. – norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale. – d.lg. 28 luglio 1989, n. 271. – Titolo I: norme di attuazione. – Capo I: disposizioni relative al giudice. – Capo II: disposizioni relative al pubblico ministero. – Capo III: disposizioni relative alla polizia giudiziaria. – Capo IV: disposizioni relative alle parti private e ai difensori. – Capo V: disposizioni relative agli atti. – Capo VI: disposizioni relative alle prove. – Capo VII: disposizioni relative alle misure cautelari. – Capo VIII: disposizioni relative alle indagini preliminari. – Capo IX: disposizioni relative ai procedimenti speciali. – Capo X: disposizioni relative al procedimento di oblazione. – Capo X-bis: disposizioni in materia di messa alla prova. – Capo XI: disposizioni relative al dibattimento. – Capo XII: disposizioni relative al procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica. – Capo XII-bis: disposizioni relative alle sezioni distaccate del tribunale. – Capo XIII: disposizioni relative alle impugnazioni. – Capo XIV: disposizioni relative al giurì d’onore. – Capo XV: disposizioni relative alla esecuzione. – Capo XVI: disposizioni relative ai rapporti giurisdizionali con autorità straniere. – Capo XVII: disposizione finale. – Titolo ii: norme di coordinamento. – Titolo iii: norme transitorie. – giudice di pace. – d.lgs. 28 agosto 2000, n. 274.: disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace, a norma dell’articolo 14 della legge 24 novembre 1999, n. 468 (g.u. 6 ottobre 2000, n. 234: supplemento ordinario n. 166/l). – Titolo I: procedimento davanti al giudice di pace. – Capo I: soggetti, giurisdizione e competenza. – Capo II: indagini preliminari. – Capo III: citazione a giudizio. – Capo IV: giudizio. – Capo v: definizioni alternative del procedimento. – Capo VI: disposizioni sulle impugnazioni. – Capo VII: disposizioni sull’esecuzione. – Capo VIII: norme di coordinamento e di attuazione. – Titolo II: sanzioni applicabili dal giudice di pace. – Titolo III: disposizioni finali e transitorie. – processo minorile. – d.p.r. 22 settembre 1988, n. 448.: approvazione delle disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni (g.u. 24 ottobre 1988, n. 250: supplemento ordinario). – Capo I: disposizioni generali. – Capo II: provvedimenti in materia di libertà personale. – Capo III: definizione anticipata del procedimento e giudizio in dibattimento. – Capo IV: procedimento per l’applicazione delle misure di sicurezza.