- Un solido strumento operativo per l’esperienza giudiziaria, sempre più scivolosa - tra l’altro - per il costante evolversi normativo e giurisprudenziale.
- Un insieme aggiornato di norme: Codice di procedura penale - con le disposizioni di attuazione, coordinamento e transitorie - la disciplina sul processo minorile e quella dinanzi al giudice di pace, dove ogni singola disposizione reca in calce eventuali pronunce d’illegittimità costituzionale; fungono da premessa i testi della Costituzione, della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, del Patto internazionale dei diritti civili e politici, con i relativi Protocolli.
- L’analisi delle norme è effettuata secondo gli orientamenti della giurisprudenza e raggruppata per “Quadri essenziali” in funzione delle discipline connesse ai corrispondenti Atti difensivi.
- Gli Atti – oltre 400 – sono corredati da note esplicative dalle quali comprendere le ragioni delle formule e le loro possibili alternative.