- Disciplina legislativa e creazione giurisprudenziale (nazionali e comunitarie) relative agli atti legati alla nascita della società e alla regolamentazione della vita sociale; ai verbali legati alla organizzazione della società e della sua vita; agli atti che vedono la società oggetto della attenzione dei suoi soci che intendono regolare tra loro le regole di governo societario e la stabilità degli assetti proprietari della stessa società o con i quali liquidano la loro partecipazione nella società; agli atti con i quali la società si dota di risorse economiche necessarie per l’esercizio della attività economica reperendoli direttamente dai suoi soci o da terzi estranei alla compagine sociale; agli atti in cui le partecipazioni sociali possedute da un socio nella società sono concesse in garanzia ad un altro socio o ad un terzo.
- Molteplici i riferimenti alla prassi soprattutto del Consiglio Notarile di Milano e del Triveneto.
Premessa. – Parte I: Atto costitutivo di S.p.A. e statuti di S.p.A. e S.r.l.. – I. Modelli di atto. – II. Normativa di riferimento. – III. Particolarità degli atti proposti. – Parte II: Atto di conferimento di ramo d’azienda. – I. Modello di atto. – II. Normativa di riferimento. – III. Particolarità dell’atto proposto. – Parte III: Patto parasociale. – I. Modello di atto. – II. Normativa di riferimento. – III. Particolarità dell’atto proposto. – Parte IV: Atto costitutivo di pegno su partecipazioni sociali. – I. Modello di atto. – II. La legittimazione cartolare: possesso e trasferimento. – III. Particolarità dell’atto proposto. – Parte V: Verbali di assemblea ordinaria e straordinaria delle società di capitali. – I. Modelli di verbale. – II. Normativa di riferimento. – III. Particolarità dell’atto proposto. – Parte VI: Verbali del consiglio di amministrazione di società di capitali. – I. Modelli di verbale. – II. Normativa di riferimento. – III. Particolarità dei verbali proposti. – Indice della Giurisprudenza. – Indice analitico