Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Atti Giudiziari di Diritto Civile

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
Vincenzo Piccolo
Categoria
Diritto
Pagine
416
Pubblicato
Settembre 2011
Codice ISBN
9788824430531
Prezzo di listino
29,00
a Voi riservato
€ 27,55

Descrizione

Lo svolgimento degli esami di avvocato prevede, tra le prove scritte, la redazione di un atto giudiziario in materia di diritto civile, penale o amministrativo, a scelta del candidato.Tenendo conto del programma, si offre una raccolta sistematica degli atti giudiziari civili, probabili oggetto della prova, alla luce delle tracce assegnate negli anni precedenti e delle questioni cui si è dedicata la giurisprudenza nei tempi più recenti.L’edizione costituisce un agile strumento di studio, proponendo, accanto alla disamina della fattispecie oggetto della «questione» la puntuale redazione dell’atto nonché un commento con l’indicazione degli istituti processuali che disciplinano l’atto in oggetto e una serie di approfondimenti giurisprudenziali che propongono una panoramica su fattispecie analoghe.Il lavoro, inoltre, è anche un’utile ed aggiornata guida alla pratica forense, consentendo agli aspiranti avvocati di cimentarsi nella redazione degli atti grazie alle più recenti novità disciplinari concernenti il processo civile, tra cui si segnala, da ultimo, il D.L. 6 luglio 2011, n. 98 conv. in L. 15 luglio 2011, n. 111 che ha disposto che in tutti gli atti introduttivi di un giudizio e in tutti gli atti di prima difesa devono essere indicati: le generalità complete della parte, la residenza o sede, il domicilio eletto presso il difensore ed il codice fiscale, oltre che della parte, anche dei rappresentanti in giudizio. Lo stesso provvedimento è intervenuto anche sul T.U. Spese di giustizia, stabilendo che se il difensore non indica il numero di fax, l’indirizzo e-mail e il codice fiscale nell’atto introduttivo del giudizio, il contributo unificato è aumentato della metà.
Si raccomanda, tuttavia, di affiancare alla teoria anche la pratica presso uno studio legale: l’effettivo esercizio della professione, infatti, costituisce senz’altro il più qualificato punto di partenza.