Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Beni, proprietà e diritti reali. I beni pubblici

Editore
Giappichelli
Autori
Esposito Mario
Categoria
Diritto
Pagine
346
Pubblicato
Settembre 2008
Codice ISBN
9788834885529
Prezzo di listino
40,00
a Voi riservato
€ 38,00

Descrizione

- La legislazione di riforma del regime giuridico dei beni pubblici: privatizzazione dei beni pubblici e interessi collettivi.
- La Patrimonio dello Stato s.p.a.
- Il demanio e la titolarità del patrimonio demaniale.
- Il sistema costituzionale italiano dei beni pubblici.

INDICE
I. Il c.d. nuovo regime di appartenenza dei beni pubblici. – 1. Introduzione. – 2. Alcuni motivi ispiratori della legislazione di riforma del regime giuridico dei beni pubblici. – 3. Il declino della categoria del demanio: necessità di riandare alle origini della medesima per compiutamente valutare il significato delle trasformazioni odierne. – 4. Segue. – 5. I precedenti del vigente assetto normativo. – 6. Esegesi della normativa concernente le procedure di cartolarizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. – 7. Segue. – 8. Esegesi della normativa che istituisce la Patrimonio dello Stato s.p.a., nonché di quella ad essa connessa. – 9. Lineamenti di una soluzione del conflitto tra privatizzazione dei beni pubblici e interessi collettivi: la teoria dei servizi pubblici costituzionali. – 10. Alcune considerazioni critiche in rapporto alla esigenza di indagare circa la esistenza e la configurazione del regime giuridico-costituzionale dei beni pubblici. – II. I fondamenti costituzionali del demanio. – 1. Riflessioni introduttive. – 2. Le radici della categoria giuridica dei beni pubblici: demanio, signoria territoriale, dominio eminente. – 3. Ordinamento giuridico e appropriazione del suolo: gli studi di Carl Schmitt. – 4. Alle origini del costituzionalismo: il rapporto tra sovranità e territorio e la sua antecedenza, logico-giuridica e storica, rispetto ad ogni altra forma di appropriazione. – 5. Un istituto in apparenza decaduto e la sua perdurante utilità euristica: il dominio eminente. – 6. Il significato giuridico-istituzionale del disconoscimento del dominio eminente e i paradossi della proprietà individuale dello Stato. – 7. La teoria della riserva. Rilievi critici. – 8. Verso la questione di fondo. Il titolare delle prerogative demaniali: la collettività stanziata sul territorio. La teoria di Donato Donati. – 9. La declinazione positiva della appartenenza collettiva secondo la concreta struttura giuridica del titolo. La sovranità popolare. – 10. Il sistema costituzionale italiano dei beni pubblici.