Il presente Codice raccoglie tutta la normativa, prassi e giurisprudenza in materia di antiriciclaggio, con lo scopo di fornire agli operatori (organi di vigilanza, banche e intermediari finanziari, professionisti, cultori e studenti), una summa di tutte le disposizioni emanate nel tempo in materia.
L’opera è divisa in tre parti:
- la prima raccoglie: la normativa cogente di carattere internazionale, ovvero le direttive comunitarie e le raccomandazioni emanate nel tempo dal GAFI; le disposizioni legislative nazionali, non limitandosi alle c.d. “leggi antiriciclaggio”, ma comprendendo la disciplina valutaria, comprensiva di estratti di norme collegate, quella relativa agli Organi di vigilanza e quella sul finanziamento al terrorismo. Il volume contiene anche i D.Lgs. n. 231/2007 e il n. 109/2007 attuativi della direttiva europea 2005/60/CE;
- la seconda raccoglie l’evoluzione della prassi in materia di antiriciclaggio: disposizioni amministrative, circolari, pareri ed atti emanati dall’Ufficio Italiano Cambi e delle altre Autorità competenti, rivelandosi una utile guida per l’applicazione della normativa;
- la terza, infine, è costituita da una sintesi ragionata delle principali sentenze giurisprudenziali sulla tematica, suddivise per argomento: poteri di polizia valutaria, riciclaggio e reimpiego, sanzioni amministrative, mezzi di pagamento.
Conclude il Codice una breve appendice contenente alcuni prospetti sinottici in materia di obblighi antiriciclaggio, sanzioni penali (antecedenti e non il D.Lgs. n. 231/2007) e sanzioni amministrative.