Questa nuova edizione del Codice Civile e delle Leggi complementari si presenta innovata nella struttura per aderire maggiormente alle aspettative di quanti, per lo studio, la formazione e/o l’esercizio della professione vogliano consultare un testo aggiornato e coordinato nelle materie di piu frequente applicazione.La parte relativa alla normativa complementare e caratterizzata, infatti, da una selezione mirata di leggi speciali organizzate sistematicamente e puntualmente aggiornate sulla scia dei mutamenti legislativi che hanno interessato i più svariati settori, anche con riforme epocali, quali: famiglia, condominio, diritto bancario e societario, diritto fallimentare e del lavoro; in tale modo il codice offre una panoramica immediata degli ambiti di interesse del civilista, che potrà poi approfondire i contenuti secondo i suoi specifici interessi, avvalendosi dei suggerimenti nelle note di confronto e di rinvio, presenti nell’articolato.In questa nuova edizione, tra le tante novità intervenute, sono importanti da segnalare: il D.L. 18-10-2012, n. 179, conv. in L. 17-12-2012, n. 221 che prevede misure urgenti per la crescita del Paese, che interviene, oltre che sul codice civile anche in numerose materie tra le quali Assicurazione, Banca, Consumatori, Documento informatico, Fallimento, Società e Borsa; la L. 6-11-2012, n. 190 in materia di prevenzione e repressione della corruzione nella P.A.; la L. 10-12-2012, n. 219 in materia di riconoscimento dei figli naturali; la L. 11-12-2012, n. 220 di riforma del condominio e la L. 24-12-2012, n. 228 cd. legge di Stabilità 2013 che interviene sulla normativa in materia di Fallimento, Locazioni e Società e Borsa.Di tutte queste modifiche si da puntuale riscontro nell’indice cronologico anche se punto di forza dell’opera resta l’articolato indice analitico-alfabetico per un immediato reperimento della normativa di interesse.