Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Codice del Condominio - SCONTO 5% -

Editore
Giuffrè
Autori
Alberto Celeste
Categoria
Diritto
Collana
I codici commentati Giuffre
Pagine
1390
Pubblicato
Ottobre 2018
Codice ISBN
9788828803805
Prezzo di listino
135,00
a Voi riservato
€ 128,25
Promozione

Descrizione

Il Codice del condominio - diretto da Alberto Celeste, commentato e aggiornato on line, con autorevoli esperti della materia - arricchisce l'innovativa collana "I Codici Commentati" che, attraverso contributi d'autore, introducono al tema e guidano verso la soluzione, grazie ad un'organizzazione sintetica e ordinata dei contenuti, che privilegia la rapidità di individuazione delle informazioni, e alla presenza di casistica e profili processuali, che aiutano a dare rilievo ai più comuni istituti e a menzionarne le più rilevanti applicazioni giurisprudenziali. L'aggiornamento continuo permette al tradizionale commento d'autore di vivere oltre la carta grazie al modulo dedicato ai Codici Commentati all'interno dei prodotti online Giuffrè Francis Lefebvre e nei servizi gestionali della gamma Cliens, nella banca dati DeJure e nel portale tematico Condominioelocazione.it. L'espressione "Codice" denota il proposito di ricomporre in una trattazione unitaria un settore omogeneo ed organico del diritto privato in costante evoluzione, arricchito tanto dal contributo del legislatore quanto dall'operosità degli interpreti (giurisprudenza e dottrina). Infatti, la materia condominiale è stata oggetto di un rilevante riordino ad opera della legge n. 220/2012 (entrata in vigore il 18 giugno 2013), successivamente modificata con il decreto-legge n. 145/2013, convertito dalla legge n. 9/2014: in questa prospettiva, alcune disposizioni della riforma hanno consacrato normativamente consolidati orientamenti già raggiunti nella vigenza dell¿originaria disciplina, mentre altre disposizioni hanno rivelato riferimenti densi di importanti conseguenze dogmatiche. In attesa che la Cassazione dirima i contrasti e colmi le lacune, spetta alla giurisprudenza di merito - in sede cautelare, di volontaria giurisdizione e di processo esecutivo, e, da ultimo, con le prime sentenze - il difficile compito di verificare "sul campo" la portata e l'efficacia del novellato ordito normativo, anche se va dato atto che, al di là dei buoni propositi della riforma e del decreto correttivo, le nuove disposizioni non si sono mostrate di agevole lettura, atteso che l'innesto nel corpo originario non è stato dei più felici. Nello specifico, il Commentario si occupa, prima, delle parti comuni ed esclusive dell'edificio (anche nelle loro vicende modificatorie), analizza, poi, gli strumenti gestori (regolamento, tabelle millesimali e spese), esamina, inoltre, gli organismi decisori (assemblea e amministratore), e approfondisce, infine, lo "sfogo" giudiziario; il tutto, risulta arricchito dal contributo complementare del legislatore speciale, specie sul versante tecnico, che si rinviene dettagliatamente compendiato nell'Appendice del volume. Di tutte queste aree tematiche, gli Autori, coniugando gli obiettivi della sintesi e della completezza, hanno cercato di delineare compiutamente la copiosa elaborazione giurisprudenziale formatasi sugli istituti e sulla variegata casistica, con una peculiare attenzione alle questioni più attuali; al contempo, le fattispecie sostanziali e processuali risultano armonicamente incrementate dalle acquisizioni dottrinali, che studiano le connessioni sistematiche e individuano l'inquadramento di fondo, unendo così proficuamente l'elaborazione teorica alla soluzione