Questo Codice del Lavoro Plus costituisce un utile e pratico strumento per studenti, partecipanti a pubblici concorsi, magistrati, avvocati ed altri operatori del settore, fungendo da prezioso ausilio nello studio e nella professione.
Il Codice garantisce:
- una rapida consultazione delle norme;
- un accurato aggiornamento normativo;
- un indice analitico dettagliato, che si affianca a quello sistematico e cronologico
- un apparato di note chiaro che mette in evidenza per ciascun articolo:
- l’evoluzione normativa con segnalazione di modifiche e declaratorie di illegittimità costituzionale;
- le leggi collegate con rinvio ad altre norme contenute nel codice;
- le ulteriori norme connesse di cui si riporta il testo.
La Guida Operativa, allegata al Volume, è pensata appositamente per l’attività professionale ed in particolare per la risoluzione dei “quotidiani” problemi che l’operatore è chiamato ad affrontare in relazione a determinati istituti giuridici.
Il Codice del Lavoro contiene la raccolta dei principali testi normativi nazionali e sovranazionali del settore del lavoro ed è aggiornato ai recentissimi interventi normativi:
- L. 7 agosto 2012, n. 135 di conversione del D.L. 6 luglio 2012, n. 95 (c.d. Spending review);
- L. 7 agosto 2012, n. 134 di conversione del D.L. 22 giugno 2012, n. 83 (Sviluppo);
- L. 28 giugno n. 92 (Riforma Fornero).
La Guida Operativa “Le Nuove Regole del Mercato del Lavoro” è dedicata alla nuova disciplina (sostanziale e processuale) delle tipologie contrattuali, degli ammortizzatori, dei licenziamenti, come riveniente dalle significative riforme del 2012