Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Codice del Lavoro 2025

Editore
Giuffrè
Autori
Maria Teresa Carinci
Categoria
Diritto
Collana
I codici Giuffre tascabili
Pagine
2450
Pubblicato
Settembre 2025
Codice ISBN
9788828867784
Prezzo di listino
27,00
a Voi riservato
€ 25,65
IN ARRIVO - SCONTO 5% - POI CONSEGNA IN 24/48 ORE

Descrizione

Il Codice del lavoro 2025, in versione tascabile, include un'ampia e ragionata selezione di provvedimenti, aggiornata ai più recenti interventi legislativi e giurisprudenziali che hanno inciso su diversi aspetti della materia, in particolare, tra le tante: le misure urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese. Si segnalano, nello specifico:

  • C. cost. 21 luglio 2025, n. 118 [indennità risarcitoria in caso di licenziamento illegittimo nelle piccole imprese]
  • C . cost. 21 luglio 2025, n. 115 [congedo di paternità obbligatorio per la madre intenzionale]
  • C . cost. 18 luglio 2025, n. 111 [impugnazione del licenziamento e stato di incapacità naturale]
  • L . 15 maggio 2025, n. 76 [partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese]
  • L . 13 dicembre 2024, n. 203 [disposizioni in materia di lavoro]
  • L. 9 dicembre 2024, n. 187, di conversione del d.l. 11 ottobre 2024, n. 145 [disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali]

Per consentirne una più agile consultazione, i provvedimenti, annotati con i testi previgenti di più recente emanazione e con puntuali richiami alla normativa correlata, sono suddivisi in tre macrovoci:

  • le Norme fondamentali (contenenti le norme codicistiche, e le norme del TUE, TFUE e Carta dei diritti);
  • le Norme complementari (che includono le norme di rilievo regolanti i rapporti di lavoro dei settori privato e pubblico, anche di recentissima emanazione);
  • gli Accordi (che racchiudono i protocolli triangolari e gli accordi interconfederali).

Il Codice è, inoltre, corredato da Schemi e Tabelle di sintesi relativi a tutti i principali istituti del Diritto del lavoro, interamente integrati e aggiornati alle ultime novità, a cura di Maria Teresa Carinci.