D.Lgs. 2-7-2010, n. 104 (Riordino del processo amministrativo)
Un nuovo apparato processuale è sempre occasione privilegiata di riflessioni giuridiche che, per il Codice del Processo Amministrativo (CPA), in vigore dal 16 settembre 2010, si concretano nella percezione di un assoluto novum, posto che il D.Lgs. 104/2010 coglie l’esito di un lungo e storico snodarsi di provvedimenti, eterogenei anche per valenza giuridica, che da sempre hanno caratterizzato la Giustizia amministrativa in Italia.
Con il Codice non solo il processo amministrativo si equipara alle altre strutture processuali, ma guadagna la posizione di «laboratorio permanente», posto che nessuna altra materia processuale presenta una così esplicita e perseguita consonanza con i valori-guida della realtà istituzionale contemporanea.
Basta riferirsi ai Principi generali, racchiusi nei primi articoli, ove il canone del Giusto processo, il concetto della «parità delle parti» e della pienezza del contraddittorio, sono indicati in tutta la loro valenza costituzionale e di consonanza al diritto Europeo: ma è comunque da tutto il Codice che emerge un processo «nuovo» con la possibilità di esperire azioni plurime, anche autonome; ove è altresì ammissibile una istruzione probatoria aperta agli apporti delle parti e –cave!– determinante circa l’esito della lite, posto che questa va decisa con riferimento alla soddisfazione dell’onere della prova, gravante in pari misura su tutte le parti in causa.
Soprattutto, degno di nota è il «ritmo» che il legislatore del D.Lgs. 104/2010 ha inteso imprimere al processo amministrativo perdurantemente caratterizzato dalla concentrazione delle attività processuali e dal tendenziale assorbimento della fase cautelare (peraltro molto diversificata) in quella decisiva del merito della causa, in un quadro territorialmente reso necessitato da innovative prescrizioni circa la inderogabilità della competenza territoriale e funzionale e con un regime di spese rigoroso ed esteso alla fase cautelare. Ancora collegati alla concentrazione ed a una ritmata scansione sono le numerose prescrizioni in tema di riti abbreviati.
Questo e molto altro caratterizza dunque il CPA che si apre ora alla verifica delle Corti in quel sempre proficuo dibattito fra Curia, Avvocatura e Dottrina.
Proprio nell’ottica di agevolare questa operazione tesa a «saggiare» il Codice, si offre il presente volume, strutturato in quattro parti, pensate quali autonome ma interdipendenti sezioni rispetto ad un unico fenomeno codificato:
— la prima parte riproduce il D.Lgs. 104/2010 (con un lavorato indice analitico finale);
— la seconda, le norme che il CPA richiama e quindi «collegano» il Codice alle varie normative irrelate, a loro volta modificate e aggiornate a ottobre 2010 (es. L. 1-10-2010, n. 163 che disciplina un’ipotesi di giurisdizione esclusiva del G.A.);
— la terza parte raccoglie disposizioni che — direttamente o meno richiamate dal CPA — sono comunque rilevanti nella Giustizia amministrativa;
— la quarta riporta, infine, il libro II del Codice di procedura civile che, per il richiamo «esterno» allo stesso, compiuto dal CPA, si presta ad una contestuale ed agevole consultazione.
Parte Prima
Riforma del processo amministrativo
§1. D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104. — Attuazione dell’articolo 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al governo per il riordino del processo amministrativo
Parte Seconda
Norme di coordinamento
§2. L. 24 gennaio 1979, n. 18. — Elezione dei rappresentanti dell’Italia al Parlamento europeo (Articoli estratti)
§3. D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570. — Testo unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle Amministrazioni comunali (Articoli estratti)
§4. L. 5 agosto 1962, n. 1257. — Norme per l’elezione del Consiglio regionale della Valle d’Aosta (Articoli estratti)
§5. L. 23 dicembre 1966, n. 1147. — Modificazioni alle norme sul contenzioso elettorale amministrativo (Articoli estratti)
§6. L. 17 febbraio 1968, n. 108. — Norme per la elezione dei Consigli regionali delle Regioni a statuto normale (Articoli estratti)
§7. L. 8 marzo 1951, n. 122. — Norme per la elezione dei Consigli provinciali (Articolo estratto)
§8. L. 24 marzo 1958, n. 195. — Norme sulla costituzione e sul funzionamento del Consiglio superiore della Magistratura (Articolo estratto)
§9. L. 7 agosto 1990, n. 241. — Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (Articoli estratti)
§10. L. 10 ottobre 1990, n. 287. — Norme per la tutela della concorrenza e del mercato (Articolo estratto)
§11. D.L. 15 gennaio 1991, n. 8, conv., con modif., in L. 15 marzo 1991, n. 82. — Nuove norme in materia di sequestri di persona a scopo di estorsione e per la protezione dei testimoni di giustizia, nonché per la protezione e il trattamento sanzionatorio di coloro che collaborano con la giustizia (Articolo estratto)
§12. L. 24 febbraio 1992, n. 225. — Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile (Articolo estratto)
§13. L. 14 novembre 1995, n. 481. — Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità. Istituzione delle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità (Articolo estratto)
§14. D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286. — Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero (Articolo estratto)
§15. L. 31 luglio 1997, n. 249. — Istituzione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo (Estratto)
§16. D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327. — Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità (Testo A) (Articolo estratto)
§17. D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115. — Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia (Articolo estratto)
§18. D.Lgs. 1° agosto 2003, n. 259. — Codice delle comunicazioni elettroniche (Articoli estratti)
§19. D.L. 19 agosto 2003, n. 220, conv., con modif., in L. 17 ottobre 2003, n. 280. — Disposizioni urgenti in materia di giustizia sportiva (Articolo estratto)
§20. D.P.R. 30 dicembre 2003, n. 398. — Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di debito pubblico (Testo A) (Articolo estratto)
§21. D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30. — Codice della proprietà industriale, a norma dell’articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273 (Articolo estratto)
§22. D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82. — Codice dell’amministrazione digitale (Articolo estratto)
§23. D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209. — Codice delle assicurazioni private (Articoli estratti)
§24. D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163. — Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE (Articoli estratti)
§25. D.Lgs. 6 febbraio 2007, n. 30. — Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri (Articolo estratto)
§26. D.Lgs. 22 giugno 2007, n. 109. — Misure per prevenire, contrastare e reprimere il finanziamento del terrorismo e l’attività dei Paesi che minacciano la pace e la sicurezza internazionale, in attuazione della direttiva 2005/60/CE (Articolo estratto)
§27. L. 3 agosto 2007, n. 124. — Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e nuova disciplina del segreto (Articolo estratto)
§28. D.L. 25 giugno 2008, n. 112, conv., con modif., in L. 6 agosto 2008, n 133. — Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria (Articolo estratto)
§29. D.L. 4 febbraio 2010, n. 4, conv., con modif., in L. 31 marzo 2010, n. 50. — Istituzione dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Articolo estratto)
§30. D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66. — Codice dell’ordinamento militare (Articoli estratti)
Parte Terza
Giustizia
TITOLO I - GIUSTIZIA COMUNITARIA
CAPO I - ESECUZIONE DELLE SENTENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA
§31. D.L. 8 aprile 2008, n. 59, conv., con modif., in L. 6 giugno 2008, n. 101. — Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e l’esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee (Articoli estratti)
CAPO II - CEDU
§32. Convenzione 4 novembre 1950. — Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’Uomo e delle libertà fondamentali (Articoli estratti)
Titolo II - Equa riparazione per la durata dei processi
§33. L. 24 marzo 2001, n. 89. — Previsione di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo e modifica dell’articolo 375 del codice di procedura civile (Articoli estratti)
Titolo III - Ordinamento della giurisdizione amministrativa
§34. D.P.R. 21 aprile 1973, n. 214. — Regolamento di esecuzione della L. 6 dicembre 1971, n. 1034, istitutiva dei tribunali amministrativi regionali
§35. L. 27 aprile 1982, n. 186. — Ordinamento della giurisdizione amministrativa e del personale di segreteria ed ausiliario del Consiglio di Stato e dei tribunali amministrativi regionali
§36. D.P.R. 17 gennaio 1983, n. 68. — Modalità di svolgimento del concorso a consigliere di Stato
Titolo IV - Ordinamento giudiziario
Capo I - Giudice ordinario
§37. L. 20 marzo 1865, n. 2248, all. E. — Legge sul contenzioso amministrativo
§38. D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285. — Nuovo codice della strada (Articolo estratto)
§39. D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 80. — Nuove disposizioni in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nelle amministrazioni pubbliche, di giurisdizione nelle controversie di lavoro e di giurisdizione amministrativa, emanate in attuazione dell’articolo 11, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59 (Articolo estratto)
§40. D.Lgs. 9 ottobre 2002, n. 231. — Attuazione della direttiva 2000/35/CE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali
§41. D.Lgs. 27 gennaio 2006, n. 25. — Istituzione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e nuova disciplina dei consigli giudiziari, a norma dell’articolo 1, comma 1, lettera c), della legge 25 luglio 2005, n. 150
§42. D.Lgs. 30 gennaio 2006, n. 26. — Istituzione della Scuola superiore della magistratura, nonché disposizioni in tema di tirocinio e formazione degli uditori giudiziari, aggiornamento professionale e formazione dei magistrati, a norma dell’articolo 1, comma 1, lettera b), della legge 25 luglio 2005, n. 150
§43. D.Lgs. 20 febbraio 2006, n. 106. — Disposizioni in materia di riorganizzazione dell’ufficio del pubblico ministero, a norma dell’articolo 1, comma 1, lettera d), della legge 25 luglio 2005, n. 150
§44. D.Lgs. 5 aprile 2006, n. 160. — Nuova disciplina dell’accesso in magistratura, nonché in materia di progressione economica e di funzioni dei magistrati, a norma dell’articolo 1, comma 1, lettera a), della legge 25 luglio 2005, n. 150
§45. D.Lgs. 25 luglio 2006, n. 240. — Individuazione delle competenze dei magistrati capi e dei dirigenti amministrativi degli uffici giudiziari nonché decentramento su base regionale di talune competenze del Ministero della giustizia, a norma degli articoli 1, comma 1, lettera a), e 2, comma 1, lettere s) e t) e 12, della legge 25 luglio 2005, n. 150
§46. D.L. 30 marzo 2007, n. 36, conv. in L. 23 maggio 2007, n. 66. — Disposizioni urgenti in materia di Consigli giudiziari
§47. D.Lgs. 28 febbraio 2008, n. 35. — Coordinamento delle disposizioni in materia di elezioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari, a norma dell’articolo 7, comma 1, della legge 30 luglio 2007, n. 111
§48. D.L. 29 dicembre 2009, n. 193, conv., con modif., in L. 22 febbraio 2010, n. 24. — Interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario
§49. D.L. 28 aprile 2010, n. 63, conv., con modif., in L. 23 giugno 2010, n. 98. — Disposizioni urgenti in tema di immunità di Stati esteri dalla giurisdizione italiana e di elezioni degli organismi rappresentativi degli italiani all’estero
Capo II - Traslatio iudicii
§50. L. 18 giugno 2009, n. 69. — Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile (Articolo estratto)
Capo III - Giudice amministrativo
§51. R.D. 17 agosto 1907, n. 642. — Regolamento per la procedura dinanzi alle sezioni giurisdizionali del Consiglio di Stato
§52. R.D. 26 giugno 1924, n. 1054. — Approvazione del testo unico delle leggi sul Consiglio di Stato
§53. L. 6 dicembre 1971, n. 1034. — Istituzione dei tribunali amministrativi regionali
§54. L. 27 aprile 1982, n. 186. — Ordinamento della giurisdizione amministrativa e del personale di segreteria ed ausiliario del Consiglio di Stato e dei tribunali amministrativi regionali (Rinvio)
§55. L. 21 luglio 2000, n. 205. — Disposizioni in materia di giustizia amministrativa
§56. D.L. 30 novembre 2005, n. 245, conv., con modif. in L. 27 gennaio 2006, n 21. — Misure straordinarie per fronteggiare l’emergenza nel settore dei rifiuti nella regione Campania ed ulteriori disposizioni in materia di protezione civile (Articolo estratto)
§57. D.L. 23 maggio 2008, n. 90, conv., con modif., in L. 14 luglio 2008, n. 123. — Misure straordinarie per fronteggiare l’emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella regione Campania e ulteriori disposizioni di protezione civile (Articolo estratto)
§58. L. 7 luglio 2009, n. 88. — Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2008 (Articolo estratto)
Capo IV - Attribuzioni giurisdizionali specifiche
§59. L. 22 aprile 1941, n. 633. — Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio (Articolo estratto)
§60. L. 21 aprile 1962, n. 161. — Revisione dei film e dei lavori teatrali (Articolo estratto)
§61. L. 21 novembre 1967, n. 1185. — Norme sui passaporti (Articoli estratti)
§62. L. 12 giugno 1990, n. 146. — Norme sull’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali e sulla salvaguardia dei diritti della persona costituzionalmente tutelati. Istituzione della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge (Articolo estratto)
§63. L. 10 ottobre 1990, n. 287. — Norme per la tutela della concorrenza e del mercato (Rinvio)
§64. L. 11 agosto 1991, n. 266. — Legge-quadro sul volontariato (Articolo estratto)
§65. D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385. — Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (Articolo estratto)
§66. L. 21 gennaio 1994, n. 53. — Facoltà di notificazioni di atti civili, amministrativi e stragiudiziali per gli avvocati [e procuratori legali]
§67. L. 14 novembre 1995, n. 481. — Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità. Istituzione delle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità (Rinvio)
§68. L. 31 luglio 1997, n. 249. — Istituzione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo (Rinvio)
§69. D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 80. — Nuove disposizioni in materia di organizzazione di rapporti di lavoro nelle amministrazioni pubbliche, di giurisdizione nelle controversie di lavoro e di giurisdizione amministrativa, emanate in attuazione dell’articolo 11, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59 (Articoli estratti)
§70. L. 8 luglio 1998, n. 230. — Nuove norme in materia di obiezione di coscienza (Articoli estratti)
§71. D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286. — Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero (Articolo estratto)
§72. L. 7 dicembre 2000, n. 383. — Disciplina delle associazioni di promozione sociale (Articolo estratto)
§73. D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165. — Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (Articoli estratti)
§74. D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327. — Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità (Testo A) (Articoli estratti)
§75. D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380. — Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (Testo A) (Articolo estratto)
§76. D.Lgs. 1° agosto 2003, n. 259. — Codice delle comunicazioni elettroniche (Rinvio)
§77. D.L. 19 agosto 2003, n. 220, conv., con modif., in L. 17 ottobre 2003, n. 280. — Disposizioni urgenti in materia di giustizia sportiva (Rinvio)
§78. D.P.R. 30 dicembre 2003, n. 398. — Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di debito pubblico (Testo A) (Rinvio)
§79. D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30. — Codice della proprietà industriale, a norma dell’articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273 (Rinvio)
§80. D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206. — Codice del consumo, a norma dell’articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229 (Articolo estratto)
§81. D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209. — Codice delle assicurazioni private (Articoli estratti)
§82. D.L. 30 novembre 2005, n. 245, conv., con modif., in L. 27 gennaio 2006, n. 21. — Misure straordinarie per fronteggiare l’emergenza nel settore dei rifiuti nella regione Campania ed ulteriori disposizioni in materia di protezione civile (Rinvio)
§83. D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163. — Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2007/17/CE e 2004/18/CE (Rinvio)
§84. L. 3 agosto 2007, n. 124. — Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e nuova disciplina del segreto (Articolo estratto)
§85. D.L. 29 novembre 2008, n. 185, conv., con modif., in L. 28 gennaio 2009, n. 2. — Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale (Articolo estratto)
§86. L. 7 agosto 1990, n. 241. — Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (Rinvio) Capo V - Class action
§87. D.Lgs. 20 dicembre 2009, n. 198. — Attuazione dell’articolo 4 della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ricorso per l’efficienza delle amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici
Capo VI - Ricorsi amministrativi
§88. D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199. — Semplificazione dei procedimenti in materia di ricorsi amministrativi
Capo VII - Giudice contabile
§89. R.D.L. 9 febbraio 1939, n. 273, conv. in L. 2 giugno 1939, n. 739. — Disposizioni circa i provvedimenti legislativi riguardanti l’ordinamento e le funzioni del Consiglio di Stato o della Corte dei Conti
Capo VIII - Giudice penale
§90. D.P.R. 22 settembre 1988, n. 447. — Approvazione del codice di procedura penale (Articoli estratti)
Capo IX - tribunale superiore delle acque
§91. R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775. — Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici (Articolo estratto)
Capo X - Avvocatura dello stato
§92. R.D. 30 ottobre 1933, n. 1611. — Approvazione del T.U. delle leggi e delle norme giuridiche sulla rappresentanza e difesa in giudizio dello Stato e sull’ordinamento dell’Avvocatura dello Stato (Articoli estratti)
§93. R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443. — Approvazione del testo del Codice di procedura civile (Articolo estratto)
§94. L. 3 aprile 1979, n. 103. — Modifiche dell’ordinamento dell’Avvocatura dello Stato
Capo XI - Spese di giustizia
§95. D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115. — Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia (Articoli estratti)
Parte Quarta
Codice di procedura civile
(Estratto)
§96. R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443. — Approvazione del testo del Codice di procedura civile (Estratto)
Tabella di orientamento tra la normativa previgente e il CPA