Il Codice offre agli operatori nella delicata materia espropriativa, in un formato contenuto e di agevole gestione, una panoramica dellecomplesse e sempre evolutive questioni che si incontrano nella prassi e che si risolvono nel confronto tra diritti assoluti del privato e potestà amministrative, nella dialettica tra diritto CEDU e diritto nazionale e, infine, nella dicotomia tra giurisdizione del G.A. e del G.O.
Con un’attenta e impegnativa attività di ricerca e ricostruzione concettuale si è compendiata l’evoluzione giurisprudenziale degli ultimi anni, e in particolare quella degli ultimi 12 mesi, con la ricognizione di un centinaio delle più recenti pronunzie.
Il codice si distingue anche per un’utilissima raccolta delle leggi regionali in materia.