Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Codice di procedura penale 2013

Editore
DIKE Giuridica Editrice
Autori
Luigi Kalb
Categoria
Diritto
Pagine
1090
Pubblicato
Aprile 2013
Codice ISBN
9788858202005
Prezzo di listino
28,00
a Voi riservato
€ 26,60

Descrizione

Questo Codice, al pari delle altre opere della stessa Collana, costituisce, per l'impostazione scelta e per l'allestimento curato, un utile strumento di studio e di approfondimento tanto per gli studiosi quanto per gli operatori forensi.
A tal fine, si evidenziano quelle disposizioni di attuazione e/o di coordinamento che completano la disciplina del singolo istituto processuale, nonché gli eventuali interventi di riforma succedutisi nel tempo.
Il panorama è completato dal richiamo ai più significativi interventi della Corte costituzionale. Per conseguire un ulteriore approfondimento tematico, si propongono, infine, ulteriori indicazioni mediante rinvio alle previsioni contenute nell'appendice normativa.
Quest'ultima di carattere prevalentemente processuale – suddivisa per voci tematiche – è aggiornata al D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33, recante il “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” (G.U. del 5 aprile 2013, n. 80); al D.L. 25 marzo 2013, n. 24, riguardante "Disposizioni in materia sanitaria" (G.U. 26 marzo 2013, n. 72); al D.P.R. 11 marzo 2013, n.  27, recante "Regolamento recante applicazione dell'articolo VII della Convenzione fra i paesi aderenti al Trattato del Nord Atlantico sullo «status» delle loro Forze armate" (G.U. 30 marzo 2013, n. 76).
Il successivo aggiornamento sarà costantemente assicurato su tutte le parti dell'opera, sino alla pubblicazione della nuova edizione, mediante accesso al sito della Dike giuridica editrice (http://www.dikegiuridica.it).
Il Codice contiene, infine, anche degli schemi riassuntivi che facilitano l'indagine sull'organizzazione giudiziaria – in particolare per quanto concerne gli uffici del pubblico ministero e la composizione degli organi giurisdizionali operanti nei differenti gradi - e sull'evoluzione dinamica del procedimento penale di primo grado.