L'edizione del 2008 del Codice di procedura penale si è arricchita delle numerose decisioni intervenute tra l'agosto 2007 e il luglio 2008.
L'opera è aggiornata al 31 luglio 2008 con le modificazioni legislative intervenute fino a quella data e con tutte le più recenti decisioni.
Anche gli articoli del d.lgs. 28 agosto 2000, n. 274, sulla competenza penale del giudice di pace, sono stati annotati con la recente giurisprudenza.
Le sentenze della Corte di Cassazione sono citate indicando dopo il giorno dell'udienza quello del deposito, seguito dal numero della sentenza. Sono riportate entrambe le date perché non è infrequente il caso che la stessa sentenza venga indicata da alcuni con la data dell'udienza e da altri con quella del deposito, ingenerando equivoci e difficoltà quando se ne effettua la ricerca in una rivista o in una raccolta (cartacea o elettronica) di giurisprudenza senza sapere se quella che si conosce è la data dell'udienza o del deposito.
Diversamente da quanto avviene in opere analoghe, le massime dell'annotazione sono di regola seguite, oltre che dagli estremi del provvedimento, dalla indicazione della rivista nella quale sono pubblicate, in modo che il lettore possa approfondire lo studio della questione attraverso la lettura sia della sentenza, quando è pubblicata, sia delle note che normalmente accompagnano anche le sole massime e delle quali, se sono firmate, viene nel Codice indicato l'autore.
Il Codice di procedura penale contiene diverse disposizioni uguali o analoghe a quelle del codice abrogato, perciò, quando è apparso utile, nell'annotazione che le riguarda è stata riportata anche la giurisprudenza formatasi sulle disposizioni abrogate, che si distingue perché le relative massime sono precedute da un asterisco.
Per agevolare la consultazione l'indice analitico è stato ulteriormente arricchito ed è accompagnato da vari indici ed elenchi relativi alle leggi modificatrici del codice e alle decisioni della Corte costituzionale delle quali il codice è stato oggetto.
Il Codice annotato, strutturato per rispondere al meglio alle esigenze dei professionisti del diritto e degli aspiranti avvocati, garantisce pertanto la soluzione immediata del caso concreto e offre un percorso sicuro per la redazione di atti giudiziari e di pareri motivati.