Il Codice raccoglie:
- il testo aggiornato del Codice penale e del Codice di procedura penale. Per ciascun tipo di reato previsto dal codice penale, le note procedurali segnalano il Giudice competente, il regime di procedibilità, l’arresto, il fermo e le misure cautelari applicabili. Ciascun articolo è annotato con rinvii alla legislazione collegata e alle sentenze della Corte costituzionale;
- una ricca raccolta di leggi speciali suddivise per materia. Ciascun articolo è annotato con rinvii alla legislazione collegata e alle sentenze della Corte costituzionale;
- la sezione Schemi, che esemplifica gli istituti giuridici più complessi delle varie fasi procedimentali del rito;
- la sezione Giurisprudenza, che riporta le massime delle Sezioni Unite della Cassazione penale. Una bilancina posta prima di ciascun articolo del codice segnalerà che nel fascicolo stesso sono presenti delle massime di riferimento.
- Aggiornamento on-line, che garantisce l'attualità del Codice per tutto l'anno di edizione.
Il volume è aggiornato, da ultimo, con: la legge 244/2007 “Finanziaria 2008”, che modifica il Codice di procedura penale; il D.L. 248/2007 cd. “Mille proroghe”; il D.L. n. 8/2007 conv. dalla l. 4 aprile 2007 n. 41, che ha introdotto misure urgenti per la prevenzione e la repressione di fenomeni di violenza connessi a competizioni calcistiche; il d.lgs. 9 novembre 2007 n. 204 sull’indennizzo delle vittime di reato; il d.lgs. 6 novembre 2007 n. 202, sull’inquinamento provocato dalle navi e la difesa del mare; il d.lgs. n. 231/2007, cd “antiriciclaggio”; la deliberazione 13 dicembre 2007, n. 749 concernente il "Codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienze degli avvocati".
Nella sezione Appendice d’aggiornamento, posta in calce all’opera, è stato riportato il testo del D.L. 29 dicembre 2007, n. 249 cd “decreto sicurezza”.
LA STRUTTURA DEL CODICE
- Costituzione
- Codice penale
- Codice di procedura penale
- Schemi esemplificativi
- Giurisprudenza
- Legislazione complementare
- Indici (cronologico e analitico)