Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Codice Penale Commentato - SCONTO 5% -

Editore
Giuffrè
Autori
Sergio Beltrani
Categoria
Diritto
Collana
I codici commentati Giuffre
Pagine
2820
Pubblicato
Giugno 2019
Codice ISBN
9788828806394
Prezzo di listino
145,00
a Voi riservato
€ 137,75
Promozione

Descrizione

La nuova edizione del Codice penale, diretto da Sergio Beltrani, commentato e aggiornato in De Jure, con autorevoli esperti della materia (magistrati e docenti universitari), e' aggiornata alla Legge sulla legittima difesa (L. n. 36/2019), e Legge in tema di reati contro la pubblica amministrazione e prescrizione (L. n. 3/2019), oltre che, in particolare delle piu' significative e recenti applicazioni giurisprudenziali sopravvenute, tra le quali, un ruolo di spicco va senz'altro riconosciuto a quelle riguardanti le numerose norme novellate dalla c.d. 'Riforma Orlando' (L. n. 103/2017).

Tale Opera e' parte della innovativa collana "I Codici Commentati" che coniuga il meglio di Giuffre' Francis Lefebvre al servizio di un nuovo modo di interpretare il lavoro quotidiano grazie a: contributi d'autore che introducono al tema e guidano verso la soluzione, anche suggerendo ulteriori ricerche nella banca dati editoriale; un'organizzazione sintetica e ordinata dei contenuti, che privilegia la rapidita' di individuazione delle informazioni; la presenza di casistica e profili processuali che mettono in evidenza i risvolti pratici degli istituti attraverso le piu' rilevanti applicazioni giurisprudenziali; un aggiornamento continuo che permette al tradizionale commento d'autore di vivere oltre la carta grazie al modulo dedicato ai Codici Commentati in DeJure, la banca dati editoriale.

Nello specifico, il Codice commenta articolo per articolo le disposizioni del codice penale in modo tale da offrire: correttezza e completezza delle informazioni, selezionate privilegiando la giurisprudenza di legittimita', dando spazio ad elaborazioni dottrinali che siano dotate di particolare autorevolezza e suscettibili di indurre a ripensamenti degli orientamenti giurisprudenziali dominanti, oppure inerenti a problemi non trattati dalla giurisprudenza, oltre che - quando indispensabile -alla giurisprudenza di merito; agilita' e chiarezza della trattazione, con esposizione finalizzata a consentire l'immediata individuazione della sede dove il problema pratico del quale si cerca la soluzione e' esaminato.

Tali modalita' di esposizione risultano assolutamente necessarie anche per rendere comodamente fruibili i piu' ampi contenuti della versione on line nella banca dati editoriale DeJure, complemento indispensabile di quella su carta.

Con riferimento alle applicazioni giurisprudenziali, si e' scelto di dar conto della questione esaminata, della fattispecie concreta in relazione alla quale la questione si e' posta, e della soluzione, non anche - quando non strettamente necessario - del percorso argomentativo, che gli utenti della versione on line potranno esaminare; la trattazione e' stata arricchita con una ampia disamina della piu' significativa casistica.

Per favorire la soluzione dei problemi non direttamente esaminati, si e' ritenuto di dedicare particolare attenzione alla ricostruzione della ratio di ciascun istituto (tendenzialmente nei paragrafi di Inquadramento che aprono la trattazione di ciascun articolo) e delle principali dinamiche giurisprudenziali, onde consentire all'utente di desumere eventuali linee-guida comuni.