Il “Codice ragionato breve per lo studio del diritto tributario” rappresenta una raccolta ragionata delle norme tributarie di maggior rilievo, organizzata per aree tematiche, rispettivamente dedicate alle Fonti e norme fondamentali, all’Accertamento, alla Riscossione, alle Imposte sui redditi, all’Imposta sul valore aggiunto, all’Imposta di registro, alla Fiscalità regionale fino al Processo tributario ed alle Sanzioni amministrative e penali. Il “Codice ragionato breve per lo studio del diritto tributario” è ispirato alle esigenze didattiche degli studenti universitari ed è pensato per offrire un valido strumento di ausilio per la preparazione dell’esame. In un settore in costante cambiamento, si è cercato di approntare un codice dove inserire le norme più significative, evidenziando al contempo in grassetto i passaggi utili a cogliere, immediatamente, il senso e la portata salienti della singola disposizione. In questa edizione sono stati inseriti i recentissimi interventi legislativi apportati dalla Legge di Stabilità 11 dicembre 2016 n. 232, dal decreto fiscale 22 ottobre 2016 n. 193 e dal D.L. 30 dicembre 2016 n. 244 cosiddetto Mille proroghe ed ancora le ultimissime modifiche del D.L. 15 marzo 2017 n. 32.
Andrea Carinci è professore ordinario di Diritto tributario presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Bologna. È autore di numerosi saggi e di monografie in materia di Diritto Tributario. Collabora con i principali quotidiani economici.