Casi pratici di ricorsi
Ratio - commento - giurisprudenza mappa - formulario
Il Cd-Rom contiene: Formulario
L’opera, aggiornata alla recente giurisprudenza, tratta dei casi pratici di ricorso contro le cartelle esattoriali.
Nella PRIMA PARTE si illustra la procedura di riscossione a mezzo ruolo in cui si inserisce la cartella di pagamento.
La CARTELLA ESATTORIALE costituisce un provvedimento amministrativo che riassume in un unico atto la funzione di titolo esecutivo e di precetto, con cui si INTIMA AL DEBITORE IL PAGAMENTO di somme dovute per tasse, imposte, sanzioni, debiti previdenziali etc. La CARTELLA DI PAGAMENTO incorpora il ruolo, costituito dall’elenco dei debitori e delle somme da essi dovute, formato dagli uffici finanziari ai fini della riscossione per mezzo dei concessionari del servizio di riscossione. Segue la descrizione degli ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA CARTELLA, illustrando le componenti del modello in vigore dal 30 settembre 2010, nonché una schematizzazione dei TERMINI DI DECADENZA e prescrizione entro cui la cartella di pagamento deve essere notificata al suo destinatario, nel rispetto di specifiche modalità legislativamente previste. Vengono individuate le FASI DEL PROCEDIMENTO di riscossione, le componenti, i tempi e le modalità di notifica della cartella di pagamento, l’analisi dei vizi che inficiano la validità e l’esistenza del titolo esecutivo in commento.
La SECONDA PARTE è dedicata all’argomentazione di CASI PRATICI di ricorso contro le cartelle esattoriali, al fine di suggerire al lettore adeguati strumenti di tutela a fronte di cartelle palesemente illegittime.
La natura del credito erariale espresso nella cartella esattoriale (tasse ed imposte, contributi previdenziali, tributi locali e sanzioni amministrative) ci permette di analizzare diverse procedure da seguire in caso di impugnazione dell’atto in sede giurisdizionale.
Si analizzano ipotesi di IMPUGNAZIONE DI CARTELLE ESATTORIALI di singolare interesse, che - con il supporto della dottrina e della giurisprudenza - si propongono di essere un ausilio, per il contribuente o per il legale, nella formulazione di una linea difensiva.
Il Cd-Rom allegato contiene il FORMULARIO compilabile e stampabile.
- La riscossione tramite ruolo
- Natura e requisiti essenziali della cartella di pagamento
- Come leggere una cartella di pagamento
- La notifica della cartella di pagamento
- Termini di decadenza per l’emissione e notifica della cartella di pagamento ai fini delle imposte dirette e dell’IVA
- Termini di prescrizione e notifica della cartella di pagamento relativa all’imposta di registro, ipotecaria e catastale, sulle successioni e le donazioni
- Le cartelle e le ingiunzioni di pagamento relative ai tributi locali
- Termini di prescrizione della riscossione
- Motivi del ricorso avverso il ruolo e la cartella di pagamento
- Ricorso contro cartella di pagamento relativa a crediti tributari: procedura dinnanzi alla Commissione Tributaria
- Proposizione del ricorso dinnanzi alla Commissione Tributaria
- Fasi del processo tributario
- Cartella di pagamento, controllo automatizzato ex art. 36 bis D.P.R. 600/1973 e recupero di credito d’imposta
- Cartella di pagamento & ICI
- Ricorso contro cartella di pagamento Tarsu. Il passaggio alla Tia e recenti sviluppi
- Ricorso contro cartella relativa a sanzioni amministrative per violazione del codice della strada
- Ricorso contro cartella di pagamento di crediti previdenziali
- Manovra correttiva 2010 e riscossione dei crediti contributivi Inps
“Gli Essenziali per l’avvocato”. Si è cercato di studiare, il giusto equilibrio tra l’esigenza di avere subito a disposizione le nozioni indispensabili di dottrina e giurisprudenza e un modello come esempio operativo.
Nella struttura come primo elemento si trova la RATIO che indica la fonte normativa delle questioni trattate, segue poi il COMMENTO sostanziale con riferimenti dottrinari e al diritto vivente, a volte suddiviso in SEZIONI SPECIFICHE evidenziate in carattere maiuscolo per meglio focalizzare alcuni aspetti della tematica. E poi ancora, la GIURISPRUDENZA che raccoglie una rassegna delle massime più interessanti e recenti riguardo agli aspetti giuridici coinvolti. Poi segue la MAPPA, di immediata comprensione, che, impostata graficamente come “diagramma di flusso”, raccoglie “l’essenziale” di quanto detto nel commento, infine troviamo la FORMULA quale modello da personalizzare secondo le proprie esigenze (sul Cd-Rom allegato è presente l’intero formulario editabile e stampabile).
Nunzio Santi Di Paola Avvocato, Tributarista. Specializzazione in Materia Commerciale, Societaria, Tributaria e Fiscale. Ha conseguito la qualifica di Giurista d’Impresa e successivamente quella di Giurista d’Impresa avanzato presso la LUISS Scuola di Management di Roma. Ha conseguito la specializzazione in Diritto Societario Riformato. Collaboratore di riviste giuridiche e autore di diversi volumi.
Titolare dello Studio Legale Di Paola & Partners è stato membro di commissioni consultive presso la C.C.I.I.A. di Catania. Mediatore professionista come previsto dal D.M. 180/2010.
Requisiti hardware e software
- Sistema operativo: Windows® 98 o successivi
- Browser: Internet
- Programma capace di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word) e di visualizzare documenti in formato PDF (es. Acrobat Reader)