Dall’ iscrizione a ruolo alla transazione fiscale
- Fasi processuali
- Formule (su Cd-Rom)
- Tavole sinottiche
Il CD-Rom contiene:
-Normativa
-Prassi
-Giurisprudenza
-Formule
L’opera, è aggiornata con le nuove disposizioni anche alla luce della normativa introdotta con il D.L. 13 maggio 2011, n. 70 (convertito con modifiche in L. 12 luglio 2011, n. 106); il D.L. 6 luglio 2011, n. 98 (convertito con modifiche in L. 15 luglio 2011, n. 111); dal D.L. 13 agosto 2011, n. 138 (convertito con modifiche in L. 14 settembre 2011, n. 148) sino ad arrivare al recentissimo D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con modifiche in L. 22 dicembre 2011, n. 214) noto come “Decreto Legge SALVA ITALIA”.
È aggiornata, altresì, alla recente GIURISPRUDENZA e con FORMULARIO (su Cd-Rom) e TAVOLE SINOTTICHE si propone di costituire un prezioso strumento di lavoro per magistrati ordinari e tributari, avvocati, dottori commercialisti e altri professionisti abilitati alla difesa davanti alle Commissioni tributarie provinciali e regionali, nonché davanti alla sezione tributaria della Corte di Cassazione.
L’intento è quello di fornire risposte agli operatori del diritto in relazione alla materia della RISCOSSIONE che sta conquistando importanza sempre maggiore nell’ambito teorico e pratico del diritto tributario soprattutto da quando la costituzione di Equitalia S.p.A. e l’attribuzione alla mano pubblica di strumenti assai rafforzati di “enforcement” hanno attribuito estrema rilevanza a questa fase di attuazione del tributo.
Nella PRIMA PARTE del volume sono illustrati i principi generali dell’istituto della cartella di pagamento, sia in relazione alle numerose fonti legislative, sia in relazione alla copiosa produzione giurisprudenziale, sia in relazione alla prassi amministrativa.
Nella SECONDA PARTE del volume sono riportate le tavole sinottiche relative alle fattispecie sostanziali trattate nella prima parte del volume che consentono di trovare una rapida risposta agli interrogativi più frequenti.
L’opera è inoltre integrata con un Cd-Rom allegato che contiene la giurisprudenza citata più rilevante, in versione integrale e massimata, le risoluzioni e le circolari, ed infine le disposizioni normative più rilevanti in relazione alle fattispecie trattate.
- Il controllo formale delle dichiarazioni dei redditi
- La riscossione coattiva mediante ruolo
- La semplificazione della riscossione e l’avviso di accertamento immediatamente esecutivo
- La cartella di pagamento
- Le diverse procedure per i ricorsi contro le iscrizioni a ruolo
- Difesa del contribuente: ricorso contro il ruolo, la cartella di pagamento e altri atti connessi
- Soluzioni alternative al ricorso
- Responsabilità solidale
- Sospensione della riscossione
- Misure cautelari e strumenti di difesa del contribuente
- Misure conservative
- Riscossione coattiva ed espropriazione forzata
- Difesa del contribuente nella fase della espropriazione forzata
- Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e confisca dei beni per equivalente
- Blocco dei pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni nei confronti dei soggetti inadempienti all’obbligo di versamento
- Riscossione tributaria nei confronti dei soggetti sottoposti a procedure concorsuali
- Transazione per debiti fiscali
Nunzio Santi Di Paola
Avvocato, Tributarista. Specializzazione in Materia Commerciale, Societaria, Tributaria e Fiscale. Ha conseguito la qualifica di Giurista d’Impresa
e successivamente quella di Giurista d’Impresa avanzato presso la LUISS Scuola di Management di Roma.
Ha conseguito la specializzazione in Diritto Societario Riformato. Collaboratore di riviste giuridiche e autore di diversi volumi. Titolare dello Studio Legale Di Paola & Partners è stato membro di commissioni consultive presso la C.C.I.I.A. di Catania. Mediatore professionista come previsto dal D.M. 180/2010.
Requisiti hardware e software
- Sistema operativo:
Windows® 98 o successivi
- Browser: Internet
- Programma capace di editare documenti in formato RTF(es. Microsoft Word) e di visualizzare documenti in formato PDF (es. Acrobat Reader)