DALL’ ISCRIZIONE A RUOLO ALLA TRANSAZIONE FISCALE
- Fasi processuali
- Formule (su Cd-Rom)
- Tavole sinottiche
Aggiornato al D.L. 8 aprile 2013, n. 35 (Decreto sblocca pagamenti della P.A.)
L’opera, aggiornata al D.L. 8 aprile 2013, n. 35 (decreto sblocca pagamenti della P.A.), con il pratico FORMULARIO (su Cd-Rom) e le TAVOLE SINOTTICHE vuole essere un prezioso strumento di lavoro per magistrati ordinari e tributari, avvocati, dottori commercialisti e altri professionisti abilitati alla difesa davanti alle Commissioni tributarie provinciali e regionali, nonché davanti alla sezione tributaria della Corte di Cassazione, ai quali si intende fornire un ampio ed aggiornato panorama su tutto quanto c’è da sapere circa l’iter di formazione dei ruoli e la riscossione mediante cartella di pagamento, gli uffici deputati a fornire chiarimenti, sospensioni e annullamenti nonché la proposizione dei ricorsi e la transazione dei tributi iscritti a ruolo.
Il testo si propone di illustrare tutti gli atti e le azioni tipiche della riscossione mediante cartella di pagamento e cioè come lo Stato esegue un’obbligazione tributaria non volontariamente adempiuta e come a sua volta il contribuente può opporsi all’illegittima attività di riscossione.
Viene innanzitutto affrontato il tema dell’attività di accertamento esercitata dall’amministrazione finanziaria e della conseguente riscossione coattiva mediante ruolo e cartella di pagamento.
Inoltre, vengono distinte le varie tipologie di iscrizioni a ruolo, tenendo in considerazione l’oggetto della prestazione tributaria, e i relativi mezzi d’impugnazione posti a tutela del contribuente.
Altresì, vengono prese in considerazione le misure alternative al ricorso quali il pagamento, l’autotutela, la rateazione e il rimborso, i procedimenti relativi alle misure cautelari e conservative nonché l’istituto del reclamo e della mediazione tributaria di recente introduzione che si sta dimostrando efficace in un’ottica deflattiva del contenzioso tributario.
Gli argomenti trattati
- Il controllo formale delle dichiarazioni dei redditi
- La riscossione coattiva mediante ruolo
- La semplificazione della riscossione e l’avviso di accertamento immediatamente esecutivo
- La cartella di pagamento
- Le diverse procedure per i ricorsi contro le iscrizioni a ruolo
- Difesa del contribuente: ricorso contro il ruolo, la cartella di pagamento e altri atti connessi
- Soluzioni alternative al ricorso
- Responsabilità solidale
- Sospensione della riscossione
- Misure cautelari e strumenti di difesa del contribuente
- Misure conservative
- Riscossione coattiva ed espropriazione forzata
- Difesa del contribuente nella fase della espropriazione forzata
- Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e confisca dei beni per equivalente
- Blocco dei pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni nei confronti dei soggetti inadempienti all’obbligo di versamento
- Riscossione tributaria nei confronti dei soggetti sottoposti a procedure concorsuali
- Transazione per debiti fiscali
Nunzio Santi Di Paola
Avvocato, Tributarista. Specializzazione in Materia Commerciale, Societaria, Tributaria e Fiscale. Ha conseguito la qualifica di Giurista d’Impresa e successivamente quella di Giurista d’Impresa avanzato presso la LUISS Scuola di Management di Roma. Ha conseguito la specializzazione in Diritto Societario Riformato. Collaboratore di riviste giuridiche e autore di diversi volumi. Titolare dello Studio Legale Di Paola & Partners (associato ASLA) è stato membro di commissioni consultive presso la C.C.I.I.A. di Catania. Mediatore professionista come previsto dal D.M. 180/2010.