La redazione di un convincente parere e di un efficace atto dipende da una serie di fattori che incidono secondo modalità distinte ma ugualmente decisive: la preparazione giuridica, l'individuazione e la corretta qualificazione della vicenda, lo stile espositivo. In questo Volume, la guida metodologica e gli atti e pareri svolti offrono al praticante o neo-avvocato gli strumenti cardinali per affinare la propria sicurezza e competenza tanto sul banco dell'esame scritto quanto sulla scrivania dello Studio. Il legale deve conoscere e distinguere i modi attraverso cui organizzare e esplicitare il proprio pensiero attraverso l'osservanza delle regole non sempre codificate che governano la stesura di un parere o di un atto. Nella presente Pubblicazione, dedicata al diritto penale, sono state selezionate le sentenze della Cassazione più significative degli ultimi anni e costruito attorno ad ognuna di esse un mosaico completo: il parere, l'atto, la rassegna giurisprudenziale e l'inquadramento teorico degli istituti rilevanti toccati dalla sentenza. Per questo motivo il Volume non esaurisce la propria validità alla prova di abilitazione ma intende porsi come strumento di affiancamento nelle prime esperienze professionali