La crisi che il mondo delle imprese sta attraversando pone ora il sistema bancario al centro dell’attenzione, assegnandogli il ruolo di sostegno finanziario alle attività economiche; ma, in precedenza, erano state le banche di tutto il mondo ad essere protagoniste della crisi globale.
Nella disciplina bancaria, ciò ha condotto nel tempo all’introduzione d’importanti innovazioni, adottate a livello comunitario e recepite a livello nazionale nel Testo Unico Bancario.
Questo Commentario dà conto delle problematiche sottese a questi e agli altri fenomeni che hanno investito il comparto bancario, rivolgendo particolare attenzione al necessario approfondimento interpretativo e alla considerazione degli orientamenti giurisprudenziali più attuali.
Nonostante l’oggetto del presente lavoro sia rappresentato dal corpus normativo inerente le banche, viene presa in considerazione anche la disciplina di quegli argomenti che investono anche gli intermediari finanziari non bancari, spesso assoggettati a un trattamento comune.
Sido Bonfatti è Professore Ordinario di Diritto Commerciale nell’Università di Modena e Reggio Emilia, nella quale è titolare anche dell’insegnamento di Diritto Fallimentare. Tra le numerose opere si segnalano (in collaborazione col professor Paolo Felice Censoni) il Manuali di Diritto Fallimentare ed il volume Lezioni di Diritto Fallimentare.
Giovanni Falcone è Professore Associato di Diritto dell’economia e di Diritto Bancario presso l’Università Telematica “Pegaso”. È autore di numerose pubblicazioni in materia di Diritto e contratti bancari, Diritto dei mercati finanziari, Diritto delle crisi d’impresa e delle crisi degli intermediari del mercato finanziario.