Aggiornato al D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104 (Codice del processo amministrativo)
• Analisi ragionata degli istituti
• Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale
• Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso
• Prospettive di riforma
Il diritto amministrativo è sempre più un diritto codificato e meno "speciale". Con la recente approvazione del D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104, il legislatore ha inserito un nuovo tassello che conferma questo orientamento: il Codice del processo amministrativo, infatti, rappresenta l'ultima grande codificazione operata al fine di riordinare la disciplina di questa importante branca del diritto.
Si tratta di un testo normativo che rappresenta un momento cruciale del processo di avvicinamento del giudizio amministrativo a quello civile, perseguito dal legislatore fin dalla L. 205/2000.
Tale importante novità legislativa giustifica questa XXII edizione del Compendio di Diritto Amministrativo, intervenuta a breve distanza dalla precedente, proprio al fine di dare conto dei numerosi cambiamenti maturati nel diritto processuale amministrativo. Tutto ciò senza tralasciare l'esame degli altri provvedimenti normativi, medio tempore intervenuti, tra i quali si segnalano:
- il D.L. 31 maggio 2010, n. 78, conv. con modif.. in L. 30 luglio 2010, n. 122, cd. manovra finanziaria d'estate, che, tra l'altro, ha modificato la disciplina della conferenza di servizi ed ha introdotto nel nostro ordinamento la segnalazione certificata di inizio attività (Scia) in luogo della precedente dichiarazione di inizio attività (d.i.a.);
- il D.Lgs. 28 maggio 2010, n. 85, recante attribuzione a Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni di un proprio patrimonio (cd. federalismo demaniale).
Il testo, per come concepito, costituisce un valido ausilio per una ottimale preparazione ad esami e/o concorsi nonché per tutti gli operatori del settore ai fini dell'approfondimento della materia.
L'ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO: La funzione amministrativa - Le fonti del diritto amministrativo - Diritto amministrativo europeo. I SOGGETTI: Le situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo - I soggetti del diritto amministrativo - La competenza in diritto amministrativo - Il pubblico impiego. L'ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA: L'amministrazione statale - Gli enti territoriali. L'ATTIVITÀ DELLA P.A.: Concetti generali sulla attività amministrativa - Il procedimento amministrativo - Atti e provvedimenti amministrativi - Elementi e requisiti degli atti amministrativi: il silenzio amministrativo - I poteri amministrativi - Il diritto di accesso ai documenti amministrativi - L'informatizzazione della pubblica amministrazione - Patologia dell'atto amministrativo - L'attività negoziale e consensuale della P.A.. L'OGGETTO DELL'ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA: I beni e i diritti della P.A. - Disciplina amministrativa della proprietà privata - Gli atti ablativi e l'espropriazione - I compiti della P.A.: i servizi pubblici. RESPONSABILITÀ DELLA P.A. E VERSO LA P.A.: La responsabilità della P.A. - La responsabilità verso la P.A.. LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA: Principi generali sulla tutela amministrativa - Tutela in sede amministrativa - Tutela giurisdizionale ordinaria - Tutela giurisdizionale amministrativa - Il processo amministrativo - Le giurisdizioni amministrative speciali.