• Analisi ragionata degli istituti • Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale • Domande più ricorrenti in sede d'esame o di concorso
Il Compendio di Diritto dell’Ambiente, giunto alla IX edizione, offre un quadro chiaro, esaustivo ed aggiornato della materia, sottoposta a continui mutamenti dettati per lo più dalla necessità di adattamento alla disciplina europea.
Il volume apre con l’analisi del concetto giuridico di «ambiente» e con l’inquadramento della disciplina, per poi passare allo studio delle fonti, dei principi e dei soggetti del diritto ambientale a livello internazionale ed europeo e ad approfondire il quadro giuridico di protezione ambientale in Italia e la normativa di settore a tutela dei diversi tipi di inquinamento.
Tra gli aggiornamenti di cui si è tenuto conto nella presente edizione si segnala lo schema di regolamento, approvato dal Consiglio dei Ministri in via definitiva il 19 maggio 2017, recante la gestione semplificata delle terre e rocce da scavo, ed inoltre:
• il D.Lgs. 17 febbraio 2017, n. 42, volto ad armonizzare la normativa nazionale in materia di inquinamento acustico;
• il D.M. 15 febbraio 2017, contenente disposizioni in materia di rifiuti di prodotti da fumo e di piccolissime dimensioni;
• il D.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31, recante l’individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata;
• il D.L. 244/2016, conv. con modif. in L. 19/2017, contenente, tra l’altro, proroghe in materia di SISTRI.
La collaudata struttura del testo lo rende un valido strumento di studio per gli studenti universitari e i concorsisti, oltre a consentire un puntuale aggiornamento per gli operatori del settore.