• Analisi ragionata degli istituti • Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale • Domande più ricorrenti in sede d'esame
Il volume, dopo una parte introduttiva sulle società in generale, analizza i singoli tipi di società per poi soffermarsi sui punti di contatto o sulle differenze esistenti tra gli istituti comuni ai diversi modelli societari. Ciò perché il diritto societario è una materia che non si può comprendere immediatamente; bisognerebbe rileggere più volte il manuale per poter intuire, solo alla fine, come uno stesso istituto è regolato nelle diverse società e quali sono le ragioni di tali differenze. Lo scopo del volume è quello di facilitare questo lavoro in modo che il lettore, fin da subito, possa capire come funziona il sistema complessivo.Oltre alle tradizionali forme di società, il testo si sofferma anche sulla disciplina delle società quotate sui mercati regolamentati e delle società di diritto speciale (bancarie, finanziarie, di investimento, di gestione del risparmio ecc.) alla luce dei più recenti interventi normativi, tra cui:— D.Lgs. 29-11-2010, n. 224, intervenuto sulla disciplina dei conferimenti in natura delle s.p.a. e su quella delle azioni proprie, in vigore dall’8 gennaio 2011;— D.Lgs. 31-3-2011, n. 56, che ha introdotto altri casi in cui non è obbligatoria la presentazione del bilancio consolidato;— L. 12-7-2011, n. 120 in materia di parità di accesso agli organi di amministrazione e di controllo delle società quotate;— D.L. 6-7-2011, n. 98, conv. in L. 15-7-2011, n. 111 (cd. manovra economica) che ha previsto che anche le imprese agricole in stato di insolvenza e di crisi potranno accedere agli accordi di ristrutturazione dei debiti e di transazione fiscale.