Aggiornato alla nuova disciplina del bilancio societario, in vigore da gennaio 2016 • Analisi ragionata degli istituti • Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale • Domande più ricorrenti in sede d'esame o di concorso
Il diritto societario, sia per i diversi programmi universitari, sia per le numerosissime direttive europee che sono state recepite nel nostro ordinamento per adeguarsi al nuovo contesto economico in cui operano le società, ha acquisito oramai un’autonomia scientifica e didattica riconosciuta in tutti i percorsi accademici.
Ciò giustifica il successo di questo volume, giunto alla XV edizione, che analizza i singoli tipi societari in tutti i momenti fondamentali della vita sociale, quali costituzione, modificazioni dell’atto costitutivo, trasformazioni, fusioni, scissioni sino alla loro estinzione.
In particolare, dopo una parte introduttiva sulla società in generale, sono analizzati in differenti capitoli i singoli tipi di società per poi soffermarsi, con apparati didattici o semplicemente all’interno del testo, sui punti di contatto o sulle differenze esistenti tra gli istituti comuni ai diversi modelli societari. Ciò perchè il diritto societario è una materia che non si può comprendere immediatamente; bisognerebbe rileggere più volte il manuale per poter intuire, solo alla fine, come uno stesso istituto è regolato nelle diverse società e quali sono le ragioni di tali differenze. Lo scopo del volume è quello di facilitare questo lavoro in modo che il lettore, già dalla prima lettura, possa capire come funziona il sistema complessivo.
Oltre alle tradizionali forme di società, il testo si sofferma anche sulla disciplina delle società quotate sui mercati regolamentati e delle società di diritto speciale (bancarie, finanziarie, di investimento, di gestione del risparmio ecc.), tutto alla luce dei più recenti interventi normativi.
In questa edizione, in particolare, si tiene conto della nuova disciplina del bilancio societario in vigore da Gennaio 2016, introdotta dal D.Lgs. 139/2015.
Il lavoro, dunque, costituisce un importante strumento di studio e consultazione per quanti, studenti universitari ed operatori commerciali e finanziari, vogliano avere una panoramica completa e aggiornata su questa branca del diritto commerciale.