• Analisi ragionata degli istituti • Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale • Domande più ricorrenti in sede d'esame o di concorso
Il volume, impostato secondo la sistematica della più diffusa ed affermata manualistica, offre, in un numero contenuto di pagine, una panoramica aggiornata e completa della disciplina del Diritto fallimentare, ormai consolidatasi dopo gli importanti interventi di riforma che l’hanno riguardata negli ultimi anni.La trattazione, interamente aggiornata alla disciplina in vigore, conserva brevi note sul previgente impianto normativo, offrendo al lettore un’immediata e più consapevole evidenziazione delle differenze.Il testo, inoltre, privilegia gli aspetti istituzionali della materia, senza peraltro trascurare le più recenti evoluzioni giurisprudenziali e dottrinali, consentendo così in breve tempo una rapida ma esaustiva preparazione in vista d’esami, concorsi ed abilitazioni.Nella stesura di questa IX edizione, particolare attenzione è stata dedicata innanzitutto alle rilevanti novità introdotte dal D.L. 22 giugno 2012, n. 83 (cd. crescita), convertito in L. 7 agosto 2012, n. 134, che, modificando numerose norme della legge fallimentare, ad esempio in materia di concordato preventivo e di accordi di ristrutturazione, è finalizzato a migliorare ed agevolare la gestione delle crisi aziendali, soprattutto incentivando l’utilizzo degli strumenti di composizione negoziale della crisi alternativi al fallimento.In secondo luogo si è tenuto conto della nuova tecnologia telematica nelle procedure concorsuali e delle modifiche alla L. 27 gennaio 2012, n. 3 (Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento) introdotte dal D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 (cd. crescita bis), convertito in L. 17 dicembre 2012, n. 221.