Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Compendio di Diritto Processuale Penale

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
Fausto Izzo
Categoria
Diritto
Pagine
512
Pubblicato
Marzo 2010
Codice ISBN
9788824452335
Prezzo di listino
20,00
a Voi riservato
€ 19,00

Descrizione

Analisi ragionata degli istituti - Domande più ricorrenti in sede d'esame o di concorso

Questa nuova edizione del Compendio di Procedura Penale si presenta aggiornata alle più recenti novità legislative intervenute nel settore, dandosi atto delle problematiche di maggiore attualità emerse nei dibattiti dottrinali e nelle applicazioni della giurisprudenza. In particolare, tra i provvedimenti legislativi che hanno interessato il codice di rito e che hanno costituito l'occasione per una nuova ed accurata revisione del volume, si segnalano: la legge 23-4-2009, n. 38 (di conversione del d.l. 11/2009), che ha introdotto norme processuali per arginare il fenomeno della violenza sessuale e degli atti persecutori (cd. stalking); la legge 15-7-2009, n. 94, c.d. "pacchetto sicurezza", che ha introdotto nuove ipotesi di arresto obbligatorio in tema di furto aggravato; ha dettato disposizioni in tema di modalità di esecuzione del sequestro preventivo, onde renderlo opponibile ai terzi; nonché ha introdotto una nuova forma di giudizio innanzi al Giudice di Pace (la presentazione immediata), che ricalca lo schema del giudizio direttissimo innanzi al Tribunale; il d.l. 12-2-2010, n. 10, che riformato la competenza per materia della Corte di Assise, escludendo l'attribuzione alla Corte del reato di cui all'art. 416 bis c.p. anche nell'ipotesi pluriaggravata.
Allo scopo di fornire una trattazione completa ed organica della materia, il testo illustra altresì i più rilevanti contributi apportati dalla giurisprudenza di legittimità e dalla Corte Costituzionale, soffermandosi con particolare attenzione sulle pronunce in tema di giudizio contumaciale (sent. 317/09) e di declaratoria di illegittimità delle prerogative processuali delle alte cariche dello Stato (sent. 262/09), introdotte con la legge 124/2008.
Di tali ultime riforme normative, dei più significativi orientamenti della giurisprudenza e dei recenti interventi della Corte Costituzionale si dà conto nel presente volume, che si completa con un dettagliato indice analitico alfabetico.

NOZIONI E CARATTERI GENERALI: Il procedimento penale in generale - Il sistema accusatorio vigente. I SOGGETTI: Il giudice - Il pubblico ministero - La polizia giudiziaria - L'imputato - La parte civile - Il responsabile civile ed il civilmente obbligato per la pena pecuniaria - La persona offesa dal reato e gli enti esponenziali - Il difensore. GLI ATTI E LE ATTIVITÀ: Gli atti del procedimento penale - Le notifiche degli atti - Patologie degli atti processuali - La notitia criminis - Le condizioni di procedibilità - La competenza - L'incompetenza, conflitti di competenza e di giurisdizione, carenza di attribuzione - Le indagini preliminari - L'arresto e il fermo di P.G. - Le misure cautelari personali in generale - Le misure coercitive - Le misure interdittive - L'applicazione delle misure coercitive ed interdittive - Revoca, modifica, sostituzione o estinzione delle misure coercitive ed interdittive - Le impugnazioni delle misure coercitive ed interdittive - Le misure cautelari di sicurezza - Le misure cautelari reali - I mezzi di prova - I mezzi di ricerca delle prove - Incidente probatorio - La chiusura della fase investigativa. UDIENZA PRELIMINARE, DIBATTIMENTO E RITI SPECIALI: Azione penale ed udienza preliminare - I procedimenti speciali - Gli atti preliminari al dibattimento - Il dibattimento - L'istruzione dibattimentale - La fase decisionale - Procedimento davanti al tribunale monocratico - La competenza penale del giudice di pace - Il procedimento minorile - La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche per la commissione di fatti costituenti reato. LE IMPUGNAZIONI: Le impugnazioni in generale - L'appello - Il ricorso per Cassazione - La revisione - La custodia cautelare indebita e l'errore giudiziario. L'ESECUZIONE E I RAPPORTI INTERNAZIONALI: L'esecuzione penale - Rogatorie internazionali, estradizione e mandato di arresto europeo - Il riconoscimento delle sentenze penali straniere.