Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Compendio di Diritto processuale penale

Editore
Maggioli Editore
Autori
Barbuto Giorgio - Luerti Simone - Pilla Vittorio - Spina Rosario
Categoria
Diritto
Collana
Moduli
Pagine
525
Pubblicato
Giugno 2011
Codice ISBN
978883875084X
Prezzo di listino
22,00
a Voi riservato
€ 20,90

Descrizione

Aggiornato alla L. 21 aprile 2011, n. 62 (Tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori)
- Riferimenti dottrinali e giurisprudenziali
- Quesiti di verifica

Un volume curato da un team di magistrati che affronta tutti gli aspetti istituzionali della materia in modo semplice e sistematico. Suddiviso in dieci parti, il testo si giova di costanti richiami alla giurisprudenza di legittimità e a quella della Corte costituzionale. Sotto quest’ultimo profilo meritano di essere evidenziate:
- le sentenze n. 164/2011 e n. 265/2010, entrambe incidenti sull’art. 275 c.p.p. con riferimento a talune ipotesi di obbligatorietà della custodia in carcere in presenza di esigenze cautelari;
- la sentenza n. 113/2011 con la quale è stata dichiarata l’incostituzionalità dell’art. 630 c.p.p. nella parte in cui non prevede la possibilità di revisione della sentenza o del decreto penale di condanna al fine di conseguire la riapertura del processo, quando ciò sia necessario per conformarsi ad una sentenza definitiva della Corte europea dei diritti dell’uomo.
Con riferimento all’aggiornamento normativo, vanno ricordati i seguenti provvedimenti:
- la L. 21 aprile 2011, n. 62 che introduce norme a tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori, modificando vari articoli del codice di procedura penale e della L. 354/1975;
- la L. 26 novembre 2010, n. 199, recante le disposizioni relative all’esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori ad un anno (cosiddetta legge svuota carceri).
Anche questa edizione si giova degli specifici accorgimenti grafici (caratteri di stampa diversi per distinguere gli argomenti fondamentali dagli approfondimenti, utilizzo del secondo colore per una più efficace memorizzazione) e degli apparati didattici (normative fondamentali, sentenze storiche, quesiti di verifica) volti ad evidenziare i punti della trattazione che richiedono maggiore attenzione e che forniscono informazioni supplementari per un più efficace studio del diritto processuale penale.
Sul sito www.moduli.maggioli.it sono disponibili aggiornamenti normativi e giurisprudenziali nonché materiali didattici integrativi