Il volume, giunto alla XVII edizione, offre un quadro completo ed organico del Diritto Sindacale, analizzandone tutti gli istituti fondamentali, con particolare approfondimento alle tematiche di maggiore importanza e attualità.La trattazione è aggiornata alle novità intervenute in campo legislativo e negoziale, nonché alle travagliate vicende che hanno interessato di recente, con sviluppi anche sul piano del contenzioso, le relazioni industriali del nostro Paese.Segnaliamo, tra l’altro, l’accordo interconfederale del 28-6-2011, ritenuto a giusta ragione «di portata storica». Con esso, infatti, è stato introdotto anche nel settore privato, così come già esistente nel settore pubblico, un meccanismo di accertamento della rappresentatività sindacale ai fini della contrattazione collettiva, idoneo in linea di principio a superare la situazione d’incertezza e di instabilità degli ultimi anni.Si dà, inoltre, conto del successivo e controverso intervento legislativo di cui alla manovra economica correttiva 2011 (art. 8 D.L. 138/2011 conv. in L. 148/2011) che, al fine di attuare un «sostegno alla contrattazione collettiva di prossimità», incide drasticamente sul rapporto tra contratto collettivo nazionale e contratto collettivo aziendale, conferendo a tale ultimo livello ampia potestà derogatoria, anche rispetto alla legge.Per quanto concerne le caratteristiche del volume, la sistematica espositiva adottata rende lo studio più dinamico e stimola l’attenzione sugli argomenti di maggiore interesse, tra l’altro con apposite domande infratestuali.I contenuti sono differenziati mediante l’uso di diversi corpi di stampa, mentre sono sintetizzati in riquadri gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali più consolidati; ove necessario, gli istituti sono riepilogati mediante schemi e tavole sinottiche.Al termine di ogni capitolo è presente un questionario per permettere la verifica, passo dopo passo, di quanto studiato.
Il testo, pertanto, pur essendo prevalentemente indirizzato ai corsi universitari, costituisce un valido sussidio per quanti siano a vario titolo interessati al fenomeno sindacale.