Individuando gli aspetti più interessanti per la pratica professionale, l‘autore analizza la figura del consulente tecnico d ufficio (CTU), i presupposti del suo intervento e modus operandi, analizzando le disposizioni contenute nel codice, nelle norme di attuazione del codice di procedura civile e nella legislazione complementare.
Il volume approfondisce tre aspetti legati alle diverse fasi del procedimento civile:
- la consulenza tecnica e l istruzione probatoria
- la consulenza tecnica e i principi del processo
- i poteri del giudice nella valutazione della consulenza tecnica
Il tema è di particolare interesse perché si inserisce negli aspetti relativi all acquisizione e valutazione della prova, elemento centrale per la decisione del contenzioso tra le parti.
STRUTTURA DEL VOLUME
LA CONSULENZA TECNICA E L’ISTRUZIONE PROBATORIA
La consulenza tecnica come mezzo istruttorio
Il controllo sull’esercizio della discrezionalità del giudice nel disporre una consulenza tecnica
La consulenza tecnica come mezzo di prova
LA CONSULENZA TECNICA E I PRINCIPI DEL PROCESSOConsulenza tecnica e del principio del contraddittorioConsulenza tecnica e principio dell’onere della provaPOTERI DEL GIUDICE NELLA VALUTAZIONE DELLA CONSULENZA TECNICALa valutazione delle prove: regole generali e c.t.u.La motivazione della sentenza in caso di adesione alle risultanze della consulenza tecnica e i rilievi critici di parteLa motivazione della sentenza in caso di dissenso dalle risultanze della consulenzaLa valutazione nel caso di più consulenzeIl dissenso diagnosticoLa valutazione delle prove scientifiche