La materia del trasporto internazionale di merci è in continuo fermento. L'opera resta, anche in questa seconda edizione, un punto di riferimento nella ricostruzione della disciplina giuridica internazionale del trasporto marittimo di cose.
L'analisi del contenuto normativo delle Regole di Amburgo, evoluzione naturale della disciplina, e delle c.d. Rotterdam Rules, frutto degli adeguamenti della prassi alle nuove realtà, si affianca ad una metodologia che predilige l'analisi della giurisprudenza e la valutazione dei precedenti stranieri.
Grazie a questo raffronto, emerge un quadro utile e pragmatico per il professionista della materia delle argomentazioni che possono essere invocate a favore delle scelte da privilegiare nell'interpretazione della normativa di diritto uniforme e di quella del codice della navigazione.
Le norme sul trasporto marittimo e l'ordinamento italiano - L'ambito di applicazione della normativa uniforme - La nozione di "trasporto marittimo di merci" e l'applicazione necessaria della corrispondente disciplina - Il soggetto responsabile dei danni alle merci trasportate e la disciplina del trasbordo - La responsabilità del vettore marittimo: i principi e la loro continuità (tra passato e prospettive di sviluppo) - Eventi esonerativi della responsabilità del vettore marittimo - La risarcibilità del danno alle merci ed i criteri della sua limitazione - Il periodo temporale del trasporto marittimo, l'accertamento del danno alle merci e la C.D. responsabilità del vettore ex titulo - Il termine e la sede per far valere i diritti relativi al trasporto marittimo.