Le Coordinate ermeneutiche di Diritto Amministrativo si propongono di fornire, in modo chiaro e innovativo, una chiave di lettura della recente evoluzione normativa e giurisprudenziale, analizzando i principali istituti del diritto amministrativo sia mediante il richiamo alle tesi dottrinarie più accreditate, sia e soprattutto attraverso l’esame critico dei più recenti interventi della giurisprudenza di merito e di legittimità.Nella prospettiva di indagare i molteplici volti che il diritto amministrativo sta assumendo, anche alla luce del progressivo avvicinamento (mai completato) al diritto civile (si pensi a titolo esemplificativo alla tormentata nozione del principio di legalità, all’evoluzione degli schemi procedimentali e partecipativi dei privati, all’accesso civico, ai multiformi poteri riconosciuti al giudice amministrativo anche, in taluni casi, a costo di forzare il dato legislativo) si impone un costante e meditato aggiornamento, che, tuttavia, non trascuri mai l’impostazione dogmatica della disciplina sostanziale.L’esigenza di registrare i continui sviluppi giurisprudenziali e normativi ha reso necessario fornire a tutti gli utenti un aggiornamento in tempo reale sulle sentenze più rilevanti fino agli scritti del concorso in magistratura, che sarà garantito con un accesso personalizzato on line.
Il testo è il risultato dell’esperienza didattica e professionale del giudice Maurizio Santise.