Il Corso di diritto comunitario, alla prima edizione, contiene numerosi schemi concepiti non solo per il ripasso ma anche per la comprensione e la memorizzazione degli argomenti più complessi, nonché, alla fine di ciascun capitolo alcuni Test a risposta multipla, con soluzioni alla fine del libro.
Questo nuovo Corso completa l'offerta della Collana rispetto alle materie orali richieste all'esame di avvocato, anche in vista della Riforma dell'Esame:
- La parte sulla giustizia comunitaria è scritta da un magistrato;
- L'opera è ricca di schemi e schede riepilogative;
- L'uso del neretto e degli elenchi puntati rende agevole la lettura;
- I Test alla fine di ciascun capitolo, con risposte reperirbili nel testo, permettono la verifica dello stato di preparazione raggiunto.
STRUTTURA
Introduzione
1. IL SOGNO DI KANT.
2. NASCITA DELL’EUROPA
3. DALLE COMUNITÀ ALL’UNIONE
4. LA COSTITUZIONE EUROPEA
Capitolo Primo: LE FONTI
1. INTRODUZIONE
2. LE FONTI PRIMARIE
3. LE FONTI DERIVATE
4. L’EFFICACIA DELLE FONTI DEL DIRITTO EUROPEO.
5. DIRITTO EUROPEO E DIRITTI NAZIONALI
6. L’ATTUAZIONE IN ITALIA DEL DIRITTO COMUNITARIO.
7. L’ADOZIONE DELLE FONTI COMUNITARIE
Capitolo Secondo: LE ISTITUZIONI
1. NOZIONI INTRODUTTIVE
2. IL CONSIGLIO EUROPEO
3. IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA
4. LA COMMISSIONE EUROPEA
5. IL PARLAMENTO EUROPEO
6. LA CORTE DI GIUSTIZIA
7. ALTRE ISTITUZIONI
Capitolo Terzo: IL SISTEMA GIURISDIZIONALE
1. ASPETTI GENERALI.
2. LA CORTE DI GIUSTIZIA
3. LA TUTELA DEI DIRITTI
Capitolo Quarto: DIRITTO MATERIALE
1. IL MERCATO UNICO E LE LIBERTÀ COMUNITARIE.
3. LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE, DEI CAPITALI E DEI SERVIZI
4. LA DISCIPLINA COMUNITARIA DEGLI APPALTI PUBBLICI
5. LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA
6. LA POLITICA ECONOMICA E MONETARIA
7. LE ALTRE POLITICHE COMUNI