Principali argomenti trattati nel Volume:
Parte Prima: Principi costituzionali e interpretazione della legge penale – I. Lineamenti generali del diritto penale. – II. I principi costituzionali e la legge penale. – Sez. I: Il principio di legalità. – Sez. II: I corollari del principio di legalità. – Sez. III: Il principio di offensività. – Sez. IV: Il principio di colpevolezza. – Sez. V: Il principio di umanizzazione della pena nella direttiva della rieducazione del reo. – III. L’efficacia della legge penale nel tempo e nello spazio. – Sez. I: La legge penale nel tempo. – Sez. II: La legge penale nello spazio. – IV. Metodologia dell’interpretazione della legge penale. – Sez. I: La struttura delle norme incriminatrici. – Sez. II: Norme interpretative e interpretazione della legge penale. – Sez. III: Le norme sull’interpretazione. Il divieto di analogia. – Parte Seconda: Il reato – V. Legge penale e reato. – Sez. I: Il soggetto attivo del reato. Imputabilità e pericolosità sociale. – Sez. II: La struttura del reato. – VI. Le forme del reato. – Sez. I: Il reato circostanziato. – Sez. II: Il delitto tentato. – Sez. III: Il concorso di reati. – Sez. IV: Il concorso di persone nel reato. – Parte Terza: Le conseguenze giuridiche del reato – VII. La pena. – VIII. Le misure di sicurezza. – IX. Le sanzioni civili. – X. Le cause di estinzione delle conseguenze giuridiche del reato. – Parte Quarta: La responsabilità “da reato” degli enti – XI. La responsabilità “da reato” degli enti.