Questo manuale, giunto alla quinta edizione, offre un panorama articolato ed esaustivo dell'ordinamento costituzionale italiano. Vengono descritti in dettaglio i principali istituti, il loro funzionamento, i loro rapporti reciproci e la loro evoluzione nel tempo, senza tralasciare gli elementi essenziali dell'ordinamento internazionale e soprattutto del diritto dell'Unione europea. Anche la presente edizione è aggiornata alle ultime novità legislative e giurisprudenziali. Nel testo, esempi, tabelle, schemi e statistiche danno concretezza all'esposizione, mentre domande ed esercizi facilitano l'apprendimento.
Augusto Barbera insegna Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna. Per il Mulino ha curato, con G. Amato, il "Manuale di diritto pubblico" (II ed. 1997); è autore, con C. Fusaro, de "Il governo delle democrazie" (II ed. 2001) e, con A. Morrone, de "La Repubblica dei referendum" (2003). Carlo Fusaro insegna Diritto elettorale e parlamentare e Diritto pubblico comparato nella Facoltà di Scienze politiche "C. Alfieri" dell'Università di Firenze. Con il Mulino ha pubblicato "Il presidente della Repubblica" (2003), ha curato, con R. D'Alimonte, "La legislazione elettorale italiana" (2008) e cura la collana "Si governano così".