Il testo, benché pensato per l'insegnamento universitario, si preoccupa di coniugare sempre teoria e pratica, con ampi e frequenti richiami giurisprudenziali e con considerazioni empiriche, proponendosi quindi come utile strumento di consultazione anche per il professionista e per l'operatore pubblico. La nuova edizione risulta profondamente innovata, specialmente riguardo ai profili urbanistici che sono sottoposti a continue pressioni riformatrici sia da parte del legislatore nazionale, sia da parte dei legislatori regionali.
Parte Prima: Profili generali
Parte Seconda: Sezione A) La pianificazione urbanistica autoritativa - Sezione B) La pianificazione urbanistica consensuale - Sezione C) La pianificazione urbanistica nella legislazione regionale. Regioni a statuto speciale - Sezione D) La pianificazione urbanistica nella legislazione regionale. Regioni a Statuto ordinario (un'analisi a campione)
Parte Terza: La disciplina dell'attività edilizia
Parte Quarta: Illecito e responsabilità nel diritto urbanistico-edilizio
Parte Quinta: L'espropriazione per pubblica utilità
Parte Sesta: Tutele parallele e tutele concorrenti.