Attualmente, nel quadro nazionale e mondiale, siamo in presenza di una «nuova economia» che si caratterizza per la dipendenza degli Stati e delle organizzazioni internazionali dalle società multinazionali che costituiscono la governante mondiale, protagonista assoluta dell’economia del pianeta. Le diverse Costituzioni economiche (vedi ad esempio gli artt. 41 e 53 Cost.), ispirate ai principi del Welfare State, oggi devono fare i conti con tale nuova realtà, dominata dalle decisioni della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale che, attraverso le banche e le borse nazionali, influenzano l’economia globale.Tale nuovo sistema economico, abbandonato l’approccio Keynesiano, si fonda su tesi neo-liberiste che mirano a rendere più competitive per prezzi e qualità, merci e servizi, infiltrandosi, grazie al mercato globale, in tutti gli Stati e de localizzando le imprese nei Paesi dove i costi di produzione sono più bassi.In tal modo gli ordinamenti nazionali sono stati travolti da nuove norme che impongono la finalità del «profitto per il profitto» allontanandosi dall’esigenza dello Stato sociale anche con l’appoggio di comunità sovranazionali (come l’Unione europea) che, attraverso propri strumenti legislativi (direttive, decisioni, regolamenti), impongono nuove regole economiche.La XXII edizione di questo volume, non può, nell’analisi degli istituti, non tener conto di tale situazione, pur conservando le caratteristiche che hanno scandito la fortuna delle edizioni precedenti (aggiornamento, chiarezza espositiva, sintesi della principale dottrina e giurisprudenza, etc.).Tra le principali novità normative analizzate nel volume si segnalano:— D.L. 24-1-2012, n. 1 (decreto liberalizzazioni), conv. in L. 24-3-2012, n. 27 che è intervenuto in materia di liberalizzazione delle attività economiche; ha aggiunto anche una tutela amministrativa contro le clausole vessatorie inserite nei contratti tra professionisti e consumatori; ha introdotto nel nostro ordinamento la società semplificata a responsabilità limitata;— L. 27-1-2012, n. 3, che ha introdotto nel nostro ordinamento il procedimento per la composizione delle crisi da sovraindebitamento;— D.L. 9-2-2012, n. 5 (decreto semplificazioni), conv. in L. 4-4-2012, n. 35 che ha nuovamente modificato la disciplina dell’organo di controllo nelle s.p.a e nelle s.r.l.
Anche questa edizione, dunque, continua a costituire, nelle intenzioni degli autori, un valido ausilio per studenti, concorsisti, nonché un sussidio per l’aggiornamento professionale degli operatori di questa interessante branca del diritto