Il manuale, muovendo dall’analisi del sistema delle fonti normative, illustra la disciplina dei contratti dei consumatori con particolare riferimento al rapporto di consumo, alle modalità di conclusione, ai principali contratti tipizzati e ai rimedi. Il testo intende rappresentare uno strumento agile per guidare l’interprete tra molteplicità delle regole e unità del sistema. A tal fine ripercorre il disegno legislativo nella dialettica tra diritto interno e diritto europeo. L’attenzione si focalizza su soggetti, contratti e rimedi, rinviando a una fase successiva l’analisi delle regole dell’attività dell’impresa – pratiche commerciali sleali, sicurezza dei prodotti, responsabilità del produttore – nei suoi riflessi sui consumatori.
I. Il diritto dei consumi: profili introduttivi (L. Rossi Carleo). – II. I soggetti (L. Rossi Carleo). – III. I contratti del consumatore in generale (F. Ricci). – IV. Particolari modalità di contrattazione (F. Ricci). – Sez. I: Le particolari modalità di conclusione del contratto. – Sez. II: Il diritto di recesso o di revoca. – Sez. III: Il dovere d’informazione. – Sez. IV: Vendite aggressive e comunicazioni commerciali. – Sez. V: Il commercio elettronico. – Sez. VI: La direttiva 2011/83/UE. – V. I principali contratti del consumo (M. Dona). – Sez. I: I contratti di credito ai consumatori. – Sez. II: La multiproprietà e i contratti connessi. – Sez. III: I contratti del turismo organizzato. – VI. Garanzia legale di conformità e garanzie commerciali per i beni di consumo (F. Ricci). – Sez. I: La garanzia di conformità nelle forniture di beni di consumo. – Sez. II: La garanzia di conformità e le altre garanzie legali. – Sez. III: Le garanzie convenzionali ulteriori. – VII. I rimedi fra tutela individuale, tutela collettiva e tutele alternative (M. Rabitti, A. Bellelli, G. Dinacci). – Sez. I: Le tutele individuali (M. Rabitti). – Sez. II: Le tutele collettive (A. Bellelli, G. Dinacci). – Sez. III: Le tutele alternative (G. Dinacci). – Notizie sugli Autori.