Il manuale, arrivato alla VIII edizione, non è semplicemente un aggiornamento delle precedenti edizioni, bensì un vero e proprio nuovo manuale sia dal punto di vista strutturale, perchè sono stati scritti nuovi e riscritti interi capitoli, sia dal punto di vista dell'aggiornamento, con la giurisprudenza più recente, nazionale ed europea (si veda ad esempio la recentissima sentenza della Corte Costituzionale n. 59/2021 in tema di licenziamenti). Il manuale affronta in maniera sistematica la materia del diritto del lavoro e dell'occupazione considerando anche i provvedimenti emergenziali introdotti durante la pandemia fino al mese di ottobre 2021 (data di pubblicazione del manuale). Il testo offre una visione completa ed approfondita di tutti i principali temi oggetto delle nuove disposizioni, senza però tralasciare la trattazione degli istituti tradizionali aggiornati alle più recenti novità legislative. Trai i principali temi figurano: i licenziamenti - a cui vengono dedicati ben 10 capitoli - , il lavoro agile, il trasferimento d’azienda, la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, il contratto di rete, i trattamenti di integrazione salariale, la sospensione e la tutela del rapporto di lavoro, il contratto a tempo determinato, la somministrazione, l’appalto, la contrattazione collettiva, lo sciopero, il diritto del lavoro nell'UE, i rapporti di lavoro diversi dal lavoro subordinato nell’impresa, il lavoro mediante piattaforme digitali e la tutela dei diritti del prestatore.