Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Diritto del governo del territorio

Editore
Giappichelli
Autori
Cabiddu M. A.
Categoria
Diritto
Pagine
490
Pubblicato
Giugno 2014
Codice ISBN
9788834848081
Prezzo di listino
40,00
a Voi riservato
€ 38,00

Descrizione

A distanza di quasi dieci anni dalla revisione del Titolo V della Costituzione, la nozione di "governo del territorio" sembra aver trovato un "posto" stabile nel dibattito politico e scientifico. Molte nebbie che ne hanno accompagnato il recepimento si sono nel frattempo diradate, a iniziare da quelle riguardanti la congruenza o meno del suo ambito definitorio con quello della tradizionale disciplina d uso dei suoli, sicché risulta oggi evidente che esso, pur includendola, non si riduce all urbanistica ma si estende ai diversi interessi meritevoli di tutela - residenziali, produttivi, della mobilità e dei servizi pubblici, ambientali, naturalistici e del paesaggio - che esigono di essere armonicamente ricomposti per regolarne gli usi ammissibili. Da qui l esigenza di un adeguamento degli strumenti didattici che, prendendo sul serio le parole, metta al centro dello studio e della formazione dei professionisti di domani la "materia", che il legislatore costituzionale ha inserito nell art. 117, comma 3 della Carta, avente anch essa ad oggetto, come l originaria urbanistica - intesa nel senso lato desumibile da un approccio storico evolutivo - il territorio e i suoi differenti usi, ma in una prospettiva di governo, cioè di coordinamento e di direzione politico-amministrativa degli interessi e delle figure preposte alla loro cura.

I. Il territorio e il “suo” governo – Sez. I. Territorio (governo del). – Sez. II: Amministrazione e territorio. – Sez. III: Gli strumenti di raccordo. – II. I nodi problematici – Sez. I: Il diritto di proprietà e l’espropriazione per pubblica utilità. – Sez. II: La tutela dell’ambiente, del paesaggio e dei beni culturali. – Sez. III: I costi ambientali del costruire: VIA, VAS e AIA. – III. La pianificazione generale – Sez. I: Il modello pianificatorio tradizionale: il primato del piano regolatore generale comunale. – Sez. II: Verso il superamento del modello pianificatorio tradizionale. – Parte Prima: Modelli – Parte Seconda: Strumenti – IV. La pianificazione sovracomunale – V. L’attuazione per piani e per progetti – Sez. I: Rapporto tra pianificazione attuativa e generale. – Sez. II: Urbanistica per progetti: i programmi complessi. – Sez. III: Le società di trasformazione urbana. – VI. La pianificazione di settore – Sez. I: I piani di zona per l’edilizia economica e popolare. – Sez. II: La pianificazione di bacino. – Sez. III: La pianificazione delle attività estrattive. – Sez. IV: La pianificazione paesistica. – VII. Territorio e infrastrutture – Sez. I: Le infrastrutture: nozione e disciplina generale – Sez. II: La progettazione. – Sez. III: La realizzazione. – Sez. IV: Gli accordi di programma. – VIII. I servizi per il territorio – Sez. I: I servizi pubblici locali. – Sez. II: Servizi per una mobilità sostenibile. – Sez. III: Il servizio idrico. – Sez. IV: L’energia. – Sez. V: Lo smaltimento dei rifiuti. – IX. La disciplina dell’attività edilizia – X. Responsabilità e sanzioni – Sez. I: Le patologie in materia di interventi urbanistici-edilizi. – Sez. II: Il condono.