L’ottava edizione del Manuale, pur mantenendo pressoché immutata la sua struttura, si presenta ampiamente rivista nelle varie parti e dà conto delle diverse novità intervenute negli anni passati dalla precedente edizione, con riferimenti giurisprudenziali aggiornati al 30 aprile 2019, e normativi al 30 giugno 2019.
Il terzo capitolo è ora suddiviso in due sezioni, la prima sul tema classico della libera circolazione dei lavoratori, alla luce dell’evoluzione giurisprudenziale, mentre la seconda dedicata al sempre più rilevante fenomeno del distacco transnazionale dei lavoratori, disciplina modificata lo scorso anno con una direttiva che tenta di rinsaldare le finalità di difesa dal dumping sociale.
Le altre novità normative rilevanti si collocano nell’ambito delle iniziative volte a dare seguito agli obiettivi del c.d. Pilastro europeo dei diritti sociali, con ratio e contenuti della recentissima direttiva sulle condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili, e l’altrettanto recente direttiva sul work-life balance per i genitori e per i prestatori di assistenza, destinata ad abrogare la direttiva di attuazione dell’accordo quadro europeo in materia di congedi parentali. Inoltre, si segnala un ulteriore irrobustimento della giurisprudenza relativa alle discriminazioni non di genere, in particolare per età e disabilità, agli sviluppi riguardanti il ruolo dei diritti sociali fondamentali sanciti dalla Carta di Nizza, e al costante accrescimento del ricco filone giurisprudenziale in materia di lavoro a termine.