Una trattazione ampia e dettagliata del diritto del lavoro pubblico in tutte le sue forme.
L’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, la contrattazione collettiva (con particolare attenzione alle rappresentanze ed ai diritti sindacali) e il tema dello sciopero nei servizi pubblici essenziali, con riferimento alla legge n.146/1990 e seguenti, sono le basi della prima sezione.
La seconda sezione è incentrata, invece, sul rapporto individuale di lavoro. L’autore parte dal processo di reclutamento del personale ed i vari tipi di contratto previsti dalla legge, prosegue con l’analisi dell’inquadramento dei lavoratori e del loro trattamento economico, con un occhio di riguardo per gli effettivi della dirigenza pubblica, ed infine con la descrizione delle normative su orario di lavoro e riposi. Nell’opera si approfondiscono tutte le diverse cause di sospensione del rapporto di lavoro e, congiuntamente, gli obblighi di sicurezza del datore di lavoro nei confronti dei soggetti potenzialmente coinvolti, così come le procedure di tutela contro le discriminazioni e annessi obblighi disciplinari sia da parte del lavoratore, sia per quanto riguarda il datore di lavoro.
Gli ultimi tre capitoli affrontano temi di grande attualità come la mobilità del lavoratore (diverse fattispecie, procedure, sanzioni), l’estinzione del rapporto (cause, requisiti, trattamento) e la giurisdizione in tema di controversie (giurisdizione amministrativa, conciliazione, arbitrato e cause seriali).