Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Diritto della Navigazione Marittima e Aerea

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
Aldo Fiale - Massimiliano Grimaldi
Categoria
Diritto
Pagine
416
Pubblicato
Maggio 2011
Codice ISBN
9788824458467
Prezzo di listino
20,00
a Voi riservato
€ 19,00

Descrizione

Questo volume giunge alla sedicesima edizione, che tiene conto dei recenti interventi normativi interni in prospettiva dell’adeguamento ai principi del diritto comunitario.La presente edizione è aggiornata:- alla Direttiva 2011/15/UE della Commissione, del 23-2-2011, in materia di istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio del traffico navale e d’informazione;- al decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 22-11-2010, recante le caratteristiche degli apparecchi per il volo da diporto o sportivo di cui all’allegato tecnico alla legge 25 marzo 1985, n. 106;- al Regolamento UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 28-10-2010, n. 996, sulle inchieste e la prevenzione di incidenti e inconvenienti nel settore dell’aviazione civile e che abroga la direttiva 94/56/CE;- al D.P.R. 5-10-2010, n. 189, concernente il riordino dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo;- al D.P.R. 5-10-2010, n. 188, recante il riordino degli enti vigilati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;- al D.P.R. 9-7-2010, n. 133, recante il nuovo regolamento di attuazione della legge 25 marzo 1985, n. 106, concernente la disciplina del volo da diporto o sportivo;- al D.Lgs. 28-5-2010, n. 85, di attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un proprio patrimonio, in attuazione dell’art. 19 della legge 5-5-2009, n. 42 (federalismo demaniale);- al D.Lgs. 26-3-2010, n. 59, recante attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno;
- al D.L. 25-3-2010, n. 40, convertito, con modificazioni, dalla legge 22-5- 2010, n. 73 (Disposizioni urgenti tributarie e finanziarie in materia di contrasto alle frodi fiscali internazionali e nazionali operate, tra l’altro, nella forma dei cosiddetti caroselli e cartiere).