Dopo la dovuta introduzione relativa alla giurisdizione contabile e all'individuazione costituzionale di tale istituto negli articoli 100 e 103 della Costituzione, viene svolta l'analisi dei principi cardine del processo contabile, enticleando la tipologia delle competenze, per poi soffermarsi sui suoi aspetti più propriamente processualistici relativi ai principi e alla struttura dell'organo giudiziario e successivamente sull'aspetto tecnico di questo (presupposti, parti, ricorsi, notificazioni, valutazione delle prove, estinzione del giudizio, provvedimenti del giudice). stato esaminato, poi, il fondamento del diritto di difesa contenuto nell'art. 24 Cost., che l'inquadra tra i diritti fondamentali (inviolabili), e l'art. 3 Cost., nucleo dell'uguaglianza formale e sostanziale di ogni cittadino davanti alla legge, nonché l'art. 111, cosi come modificato dalla legge costituzionale n. 2/1999, a contenuto fortemente garantistico, ma punto di riferimento imprescindibile per ogni tipo di giurisdizione soprattutto in riferimento al principio del contraddittorio nella formazione della prova. Segue la disamina di tutte le fasi processuali contabili onde individuare, volta per volta, il rispetto del diritto di difesa. E apparso opportuno un approfondimento della problematica relativa ai mezzi di impugnazione rispetto ai principi naturali del processo ispirati sempre all'art. 24 Cost. Seguono rilievi conclusivi e critici anche rispetto ai nuovi progetti di riforma e alla giurisprudenza della Corte costituzionale
Renata Pepe. E professore a contratto nell'Università degli Studi di Salerno dove ha insegnato fin dall'anno 2003 Istituzioni di Diritto Pubblico e Legislazione Scolastica e insegna altresì Diritto Costituzionale nell'Università telematica Pegaso di Napoli. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l'Università La Sapienza di Roma. Tra le sue pubblicazioni, varie monografie CEDAM, tra cui: L'Autonomia delle Istituzioni Scolastiche, Padova (2009); Il Potere di sub-delega nell'Ordinamento Regionale, Padova (2013); 1 Principi Costituzionali dell'Ordinamento Comunale Austriaco. Salerno (2013); Il sistema costituzionale dell'Austria, Salerno (2013); Le forme di governo nei nuovi statuti regionali, Salerno (2013).